Neuroscience institute Cavalieri Ottolenghi
Riparare il cervello significa conoscerlo: noi del NICO ne studiamo struttura e funzioni normali proprio per capire come si ammala e come curarlo.
La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio multidisciplinare. La nostra forza risiede nell’unire approcci ed esperienze complementari, integrando la ricerca di base con quella applicativa e clinica.
Il NICO sfrutta al meglio sia l’integrazione del patrimonio di conoscenza, sia l’uso comune di laboratori e apparecchiature scientifiche prima frammentati nei dipartimenti universitari.
RICERCATORI
ANNI
età media
DOCENTI
universitari
ricercatrici
DONNE
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
all'anno
Atassia: scoperto il difetto cellulare responsabile di una rara malattia neurologica
Un malfunzionamento dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, causa lo sviluppo della SCA28, una forma ereditaria di atassia. Dopo 10 anni di studi e grazie al sostegno di Fondazione Telethon, la scoperta del team di ricerca guidato dai proff. Alfredo Brusco e Filippo Tempia dell’Università di Torino e NICO. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurobiology of Disease.
Metti una sera con il Club Rotary Torino Dora
Martedì 29 gennaio abbiamo ospitato con grande piacere una delegazione del Club Rotary Torino Dora, invitata da Luca Bonfanti. Trenta 'rotariani' curiosi, dopo aver hanno assistito alla presentazione dell'Istituto e del progetto di ricerca Neuroni alternativi, hanno visto dal vivo come lavorano i nostri giovani ricercatori.
Alternanza scuola-lavoro @NICO 2019
Il nostro Istituto per l'anno scolastico 2018-2019 mette a disposizione 7 posti per l'attività di alternanza scuola-lavoro. Le scuole interessate devono presentare domanda entro il 25 febbraio 2019.
Area Ricercatori
Agenda
NICO Progress Report - INN Open Neuroscience Forum 2019
I nostri giovani ricercatori aggiornano i colleghi sulle loro ricerche. Appuntamento ogni due venerdì.
Torino - 10th International Meeting STEROIDS and NERVOUS SYSTEM
Since 2001, this meeting represented an important event for basic and clinical researchers working on this emerging scientific topic. We will address state-of-the-art approaches in the field of steroids and nervous system, including behavior, epigenetics, genomic and non-genomic actions, the vitamin D, neurodegenerative and psychiatric disorders, and the interference among endocrine disruptors and steroid signaling.