PorteAperte@NICO sabato24novembre
Secondo e ultimo appuntamento per quest'anno con i nostri ricercatori. Scopri il programma e prenota la tua visita!
Filtra per anno:
Secondo e ultimo appuntamento per quest'anno con i nostri ricercatori. Scopri il programma e prenota la tua visita!
Puntuali come la primavera tornano le Settimane della Scienza: un'occasione per invitarvi a conoscere i nostri ricercatori e visitare i laboratori dove lavorano. Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta del cervello: come funziona e come ogni giorno studiamo metodi innovativi per ripararlo.
Prenotate la vostra visita!
Secondo e ultimo appuntamento del 2017: un'occasione per conoscere i nostri ricercatori, scoprire come lavorano e visitare i laboratori di ricerca.
Ma anche un modo per capire perché la ricerca di base è fondamentale per sconfiggere malattie e lesioni del sistema nervoso.
I posti sono limitati, prenota la tua visita!
Anche quest'anno apriamo i nostri laboratori in occasione delle Settimane della Scienza.
Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta del cervello: come funziona e come ogni giorno studiamo metodi innovativi per ripararlo.
Una giornata speciale: grazie agli oltre 180 amici che sono venuti a conoscere i nostri ricercatori.
Appuntamento a maggio per il prossimo PorteAperte con Settimane della Scienza!
La strada per trovare una terapia per le malattie del sistema nervoso parte dalla ricerca di base: vieni a scoprirla, i nostri ricercatori ti aspettano per le Settimane della Scienza.
sabato 16 maggio 2015
PorteAperte@NICO
25 ottobre 2014
PorteAperte@NICO
120 ospiti per la giornata dedicata alla ricerca di base
I nostri giovani ricercatori aggiornano i colleghi sulle loro ricerche. Appuntamento ogni due venerdì.
Since 2001, this meeting represented an important event for basic and clinical researchers working on this emerging scientific topic. We will address state-of-the-art approaches in the field of steroids and nervous system, including behavior, epigenetics, genomic and non-genomic actions, the vitamin D, neurodegenerative and psychiatric disorders, and the interference among endocrine disruptors and steroid signaling.
Un malfunzionamento dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, causa lo sviluppo della SCA28, una forma ereditaria di atassia. Dopo 10 anni di studi e grazie al sostegno di Fondazione Telethon, la scoperta del team di ricerca guidato dai proff. Alfredo Brusco e Filippo Tempia dell’Università di Torino e NICO. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurobiology of Disease.