Filtra per anno:
17 dicembre 2012 - GravitàZero.org
Le scuole medie superiori alle Olimpiadi delle Neuroscienze 2013.
9 dicembre 2012 - Il Venerdì di Repubblica
Le cure della mamma attivano il meccanismo che regola l’ansia.
5 dicembre 2012 - Gravità-Zero.org
Italiani scoprono meccanismo che controlla le cellule staminali.
19 luglio 2012 - La Stampa - Torino
Fondi per le malattie genetiche. Telethon investe 950mila euro nella ricerca a Torno.
18 luglio 2012 - Il Giornale del Piemonte
Telethon investe quasi 1 milione.
I finanziamenti a cinque laboratori dell'Università.
17 luglio 2012 - ANSA Piemonte
Sanità: malattie genetiche; Telethon finanzia 5 progetti.
950 mila euro a favore della ricerca in Piemonte.
28 giugno 2012 - La Stampa - Torino - Scuole
Conquistati in laboratorio.
Seminari e ricerca in centri d'eccellenza di Università e Politecnico per i 47 allievi di 39 istituti piemontesi che hanno partecipato alla Scientific Summer Academy.
16 marzo 2012 - Tutto Scienze - La Stampa
Le staminali e gli sguardi al futuro (di Luca Bonfanti).
Un giorno con gli studenti per capire le staminali.
1 febbraio 2012 - Viversani e belli
I finti ormoni ci fanno ammalare?
Il parere dell'esperto. Intervista al Prof. G. Panzica.
21 novembre 2011 - Il Messaggero
Se le coccole guariscono lo stress, proviamoci anche con lo spread.
Area Ricercatori
Agenda
NICO Progress Report - INN Open Neuroscience Forum 2019
I nostri giovani ricercatori aggiornano i colleghi sulle loro ricerche. Appuntamento ogni due venerdì.
Torino - 10th International Meeting STEROIDS and NERVOUS SYSTEM
Since 2001, this meeting represented an important event for basic and clinical researchers working on this emerging scientific topic. We will address state-of-the-art approaches in the field of steroids and nervous system, including behavior, epigenetics, genomic and non-genomic actions, the vitamin D, neurodegenerative and psychiatric disorders, and the interference among endocrine disruptors and steroid signaling.
Ricerca
Atassia: scoperto il difetto cellulare responsabile di una rara malattia neurologica
Un malfunzionamento dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, causa lo sviluppo della SCA28, una forma ereditaria di atassia. Dopo 10 anni di studi e grazie al sostegno di Fondazione Telethon, la scoperta del team di ricerca guidato dai proff. Alfredo Brusco e Filippo Tempia dell’Università di Torino e NICO. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurobiology of Disease.