Filtra per anno:
6 november 2018
IDENTIFICATO UN NUOVO BERSAGLIO PER CONTRASTARE LA SMA
Su Frontiers in Molecular Neuroscience di settembre - L’inibizione della proteina JNK rallenta la progressione della malattia che colpisce i motoneuroni ed è la prima causa genetica di morte nell’infanzia. Lo studio, realizzato dal gruppo di ricerca guidato da Alessandro Vercelli del NICO - Università di Torino in collaborazione con Tiziana Borsello dell’Università di Milano, chiarisce uno dei meccanismi molecolari alla base della SMA e apre la strada allo sviluppo di nuove terapie.
11 october 2018
COME NASCE UNA STELLA: ORIGINE E SVILUPPO DEGLI ASTROCITI, LE VERE “STAR” DEL CERVELLO
Su Plos Biology di settembre. Svelato per la prima volta il processo che genera diversi tipi di astrociti nel cervello. Lo studio del gruppo di ricerca guidato da Annalisa Buffo del NICO - Università di Torino conferma il ruolo cruciale degli astrociti nel corretto sviluppo e mantenimento della funzionalità neuronale, e apre nuove strade per comprendere i disturbi del neurosviluppo.
15 july 2018
SCOPERTO IL GENE CHE GUIDA IL DESTINO DELLE STAMINALI NEL CERVELLO
Il gene COUP-TFI controlla che le staminali producano la giusta quantità di nuovi neuroni o astrociti. Un eccesso dei secondi è tipico di processi infiammatori associati a patologie tra cui l’Alzheimer. La scoperta di un team guidato dalla prof.ssa Silvia De Marchis del NICO e DBIOS dell’Università di Torino
8 july 2018
TUMORE AL CERVELLETTO DEI BAMBINI: SILENZIARE LA PROTEINA CITK PUÒ BLOCCARNE LA PROGRESSIONE
Inattivare la proteina Citron Kinase determina la morte delle cellule tumorali. Su Cancer Research i risultati del team di ricerca guidato dal prof. Ferdinando Di Cunto del NICO - Università di Torino. Lo studio, sostenuto dall’AIRC, apre nuove prospettive per la terapia del medulloblastoma.
24 june 2018
NeuroPsicoTOFest
Dal 27 al 29 giugno Le Giornate delle Neuroscienze @UNITO: un occasione per capire l'impatto della ricerca sulla vita di tutti i giorni.
2 may 2018
Capire il cervello per curarlo: PorteAperte@NICO
In occasione delle Settimane della Scienza, sabato 12 maggio i ricercatori del NICO - Università di Torino invitano a visitare i laboratori di Orbassano – Ospedale San Luigi Gonzaga
6 march 2018
SETTIMANA DEL CERVELLO 2018
Un viaggio in 5 tappe dal 12 al 17 marzo al Circolo dei Lettori di Torino per indagare l'integrazione tra Tecnologie e Neuroscienze che sta aumentando capacità e abilità umane, rivoluzionando il campo del lavoro, della ricerca e della medicina.
22 january 2018
NEUROCHIRURGIA E RICERCA DI BASE INSIEME PER RIPARARE LE LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE
L'alpinista Hervé Barmasse ospite del NICO per il battesimo del nuovo gruppo di ricerca sulle lesioni spinali
18 january 2018
Olimpiadi delle Neuroscienze 2018: in Piemonte sul podio 3 studenti di Novara e Mondovì
Preparatissimi e appassionati i 120 finalisti di 24 scuole in gara al Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino per la finale regionale.
14 january 2018
NELLA VITA, IN MONTAGNA... E NELLA RICERCA: L'IMPOSSIBILE NON ESISTE
NEUROCHIRURGIA E RICERCA DI BASE INSIEME PER RIPARARE LE LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE
Il 23 gennaio la presentazione del nuovo gruppo di ricerca, con l’intervento di Hervé Barmasse l’alpinista “figlio del Cervino”
9 january 2018
NEURONI “IMMATURI”: ECCO LA RISERVA CHE PUÒ PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO CEREBRALE
Sul Journal of Neuroscience - Il gruppo di ricerca del prof. Luca Bonfanti del NICO - Università di Torino ha individuato una riserva di neuroni “immaturi” in zone inedite del cervello: si aprono nuovi scenari per compensare la scarsa capacità del cervello di rigenerarsi.
20 december 2017
MODULARE LA “PULIZIA” CELLULARE: UNA POSSIBILE CURA PER LA SMA
Su CELL DEATH AND DISEASE (gruppo Nature) - Un team di ricerca internazionale guidato dal prof. Alessandro Vercelli, direttore del NICO di Orbassano (TO) - Università di Torino, ha individuato nell’autofagia uno dei meccanismi responsabili della neurodegenerazione nell’atrofia muscolare spinale.
8 december 2017
METTI BENZINA ALLA RICERCA: IL NICO-UNIVERSITÀ DI TORINO TORNA IN PISTA
2° Rally Day Il Grappolo a San Damiano d’Asti il 9 e 10 dicembre. Il dottor Lorenzo Fabiani - Promosport e Tecnica Bertino – corre di nuovo con i colori del NICO – Istituto di Neuroscienze dell’Università di Torino.
27 november 2017
LA SCIENZA UNISCE LE CULTURE
Nasce The Science Bridge: oltre 200 scienziati di tutto il mondo insieme per sviluppare nuove terapie e superare le barriere culturali tra Occidente e Medio Oriente.
11 october 2017
UN NUOVO INTERRUTTORE PER METTERE IN MOTO LA PLASTICITÀ CEREBRALE
Identificato un nuovo recettore della proteina NoGo-A, noto regolatore della plasticità nervosa.
La ricerca - pubblicata sulla rivista Developmental Cell - ha la firma del Brain Research Institute di Zurigo, in collaborazione con il team della prof.ssa Annalisa Buffo, NICO di Orbassano (TO) e Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino