Gruppo guidato da Alessandro Vercelli


Marina Boido
Contacts:
Tel + 39 011 670 6613 - 6641 - 5888
Fax + 39 011 670 5451
e-mail: marina.boido@unito.it
Born in Turin on 06.09.1980. Italian.
2005. Doctor in Biology, University of Turin.
2011. PhD in Biomedical Science and Human Oncology: Functional genomics applied to translational research, University of Turin.
2011. Postdoc at the Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, University of Turin.
2012 - 2019 Assistant Professor in tenure track (BIO/16) at the Dipartimento di Neuroscienze, University of Turin.
december 2019 - present Associate Professor (BIO/16) at the Dipartimento di Neuroscienze, University of Turin.
Scholarships:
Fondi Compagnia di San Paolo (2006-2007);
Associazione Girotondo Onlus (PhD student at the University of Turin, 2007-2011).
Guest referee for international scientific journals:
Curr. Neuropharmacol.; Eur. J. Neurosci; Int. J. Dev. Neurosci.; Cytotherapy; Stem Cells Transl. Med.; Stem Cell Res. Ther.; J. Neurosci. Res.
Scientific Societies:
Società Italiana di Neuroscienze (S.I.N.S.); Federation of European Neuroscience Society (F.E.N.S.); Society for Neuroscience (USA); Gruppo Italiano per lo Studio della Neuromorfologia (G.I.S.N.); Societa’ Italiana di Anatomia E Istologia (S.I.A.I.); Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento (A.B.C.D.).
Membership in research networks:
Neuroscience Institute Turin (NIT).
Publications:
> Publicationslist.org
> PubMed.gov
S&P BRAIN
Services and Products for preclinical proof of concepts
Our spinoff provides scientific expertise, animal models, equipment and facilities to pharmaceutical, biotechnology, and medical device Companies and to Research Centers for proof–of-concept or pilot in vivo studies.
Motor Neuron Diseases:
understanding the pathogenetic mechanisms to develop therapies
News
Lesioni spinali: due nuove ricerche su rigenerazione e neuroinfiammazione
Una nuova molecola di cui è possibile stimolare la produzione per contribuire alla rigenerazione delle fibre nervose dopo un trauma spinale e un efficiente approccio che permette di studiare la neuroinfiammazione nel paziente, a cui si associa un effetto potenzialmente terapeutico nel modularla. Sono questi i risultati dei due nuovi lavori pubblicati dal nostro gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello su Frontiers in Molecular Biosciences e Biomedicines.
Malattia di Huntington: trapianto di neuroni umani prodotti in provetta
Neuroni umani trapiantati in un modello sperimentale di malattia di Huntington sono in grado di maturare e integrarsi nei circuiti nervosi dell’ospite, contribuendo a migliorare le prestazioni motorie degli animali malati. Lo dimostra lo studio pubblicato su Stem Cell Reports dai team di ricerca NICO guidati da Alessandro Vercelli e Annalisa Buffo, e realizzato con il laboratorio di Elena Cattaneo (Università di Milano) grazie al progetto PRIN 2013-2016 e al consorzio europeo NeuroStemcellRepair.
Un nuovo bersaglio terapeutico per la SLA
Valeria Valsecchi e Marina Boido del nostro gruppo di Sviluppo e patologia del cervello hanno dimostrato che Nurr1, un fattore di trascrizione con un ruolo importante nel modulare il processo infiammatorio, potrebbe rallentare la patologia nelle sue fasi iniziali. Lo studio - pubblicato sulla rivista Disease Models and Mechanisms - e realizzato con i colleghi del gruppo di Neurobiologia clinica del Dott. Antonio Bertolotto e i clinici del Centro Regionale Esperto per la SLA guidato dal Prof. Adriano Chiò, dimostra per la prima volta che i livelli di espressione di Nurr1 sono aumentati nel sangue dei pazienti affetti da SLA.
Marina Boido del NICO-UNITO tra i vincitori del bando di Fondazione Telethon 2019
La Commissione medico-scientifica di Fondazione Telethon ha selezionato i vincitori del bando 2019 per la ricerca sulle malattie genetiche rare.
Tra i 35 progetti finanziati complessivamente, il Piemonte si aggiudica fondi per un totale di oltre 960mila euro a sostegno di 5 progetti: 3 dell'Università di Torino e 2 del Piemonte Orientale.