News

Condividi su

Filtra per anno:

Giornata mondiale della SLA: i nostri studi su stress e stili di vita

Accendere l'attenzione sulla ricerca delle cause, dei trattamenti e delle cure per sconfiggere la SLA - Sclerosi Laterale Amiotrofica. Si celebra con questo obiettivo il 21 giugno il Global Day, la Giornata mondiale della SLA, una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni, portando alla perdita progressiva della capacità di muoversi, parlare e respirare.
Il gruppo di Sviluppo e patologia del cervello del NICO, guidato dal prof. Vercelli, studia alcuni meccanismi cellulari e molecolari alla base della SLA e in particolare se lo stile di vita possa contribuire ad anticipare l’esordio e accelerare la progressione della malattia in soggetti già predisposti.

21 giugno 2024

NonScleriamo, il torneo che fa bene alla ricerca III edizione

Domenica 2 giugno torna l'appuntamento con NONSCLERIAMO il torneo di calcio a 5 femminile che fa bene alla ricerca sulla sclerosi multipla e sostiene il lavoro del nostro gruppo di ricerca di Neurobiologia clinica.

Iscrizioni entro il 25 maggio. Non sai giocare? Sostieni la ricerca con una donazione!

15 maggio 2024

Giocattoli: l'Unione europea vieta interferenti endocrini, in particolare i PFAS

Il Parlamento europeo ha approvato delle nuove regole sulla salute e lo sviluppo dei bambini, rafforzando i requisiti e i divieti di alcune sostanze chimiche nei giocattoli, oltre a sostanze cancerogene e mutagene, il divieto si estende agli interferenti endocrini, e in particolare alle miscele perfluorurate alchilate (PFAS), note come sostanze chimiche permanenti, in quanto sono estremamente persistenti nel nostro ambiente e organismo.

24 aprile 2024

Wings for Life World Run: la corsa per sconfiggere le lesioni spinali

Domenica 5 maggio, in tutto il mondo, si corre la Wings for Life World Run per la raccolta fondi destinati alla ricerca di una cura per la lesione al midollo spinale.Non importa se sei un atleta, un corridore amatoriale o un principiante: gli studenti torinesi ti invitano a far parte del team di Mauro Glorioso. Più iscritti avremo, più la nostra squadra potrà posizionarsi in alto alla classifica della raccolta, nella speranza di poter aiutare a trovare una cura alla paralisi. Iscriviti subito!

18 aprile 2024

Giornata della Persona con Lesioni al Midollo Spinale: la scienza procede per piccoli passi

Nella giornata dedicata alle Persone con lesioni spinali vogliamo condividere con voi i risultati di un lavoro pubblicato di recente su Nature dai ricercatori statunitensi della Mayo Clinic (Rochester, MN, USA). Questa ricerca sembra prendere le mosse da una serie di studi su modelli animali di lesioni midollari a cui avevamo partecipato anche noi del NICO, trapiantando cellule staminali mesenchimali e dimostrando un miglioramento della sintomatologia (Boido et al., Eur J Neurosci. 2009; Boido et al., World Neurosurg. 2014).

3 aprile 2024

13 marzo - Ferdinando Rossi Lecture on Neuroscience

Nel decimo anniversario della scomparsa del fondatore del nostro Istituto torna la Ferdinando Rossi Lecture on Neuroscience a lui dedicata, nel contesto della Settimana del cervello. Sarà nostra graditissima ospite la prof.ssa Monica DiLuca dell'Università Statale di Milano, Presidente della Società Italiana di Neuroscienze e figura di spicco nel campo della ricerca farmacologica, specialmente per quanto riguarda le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.

L'appuntamento per la comunità scientifica piemontese e per tutti gli appassionati di neuroscienze è il 13 marzo presso l'Auditorium del Complesso Aldo Moro dell'Università di Torino. 

1 marzo 2024

Rare Disease Day: la ricerca del NICO sulla sindrome X fragile

Oltre 300 milioni di persone nel mondo vivono con una malattia rara. Ne sono state identificate oltre 6000, che nel 72% dei casi hanno una causa genetica.
Giovedì 29 febbraio è il Rare Desease Day. Il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza e generare il cambiamento per queste persone che - tutte insieme - rappresentano la terza più grande nazione del mondo.
Qui al NICO studiamo diverse malattie rare, in questa occasione vi diamo un aggiornamento sulle nostre ricerche dedicate alla sindrome X fragile.

28 febbraio 2024

Giornata mondiale contro il cancro infantile: la ricerca al NICO

Ogni anno in Italia a circa 400 bambini e adolescenti viene diagnosticato un tumore cerebrale primario. I ricercatori del NICO hanno identificato potenziali bersagli per il trattamento del medulloblastoma, la forma più comune ma anche la più grave di tumore cerebrale. Facciamo il punto su queste ricerche in occasione della Giornata mondiale contro in cancro infantile.

15 febbraio 2024

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022