Filtra per anno:
14 aprile 2021 - CorriereNazionale.it
Polveri sottili e sclerosi multipla: c’è un legame
Polveri sottili e sclerosi multipla: i ricercatori del NICO – Università di Torino hanno dimostrato l’effetto su neuroinfiammazione e riparazione della mielina.
30 marzo 2021 - Radio24 - Obiettivo Salute
Dalle app un aiuto per prevenire il declino cognitivo
Intervista al prof. Alessandro Vercelli, Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini e direttore del NICO Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell’Università di Torino.
28 marzo 2021 - TorinOggi.it
Sclerosi multipla, lo smog ha effetti negativi sulla rigenerazione del tessuto nervoso
26 marzo 2021 - TorinOggi.it
Fondazione Umberto Veronesi premia quattro ricercatrici e un ricercatore di Unito
Finanziati i progetti di ricerca di Lidia Avalle, Chiara Celestina Grasso, Marilena Marraudino, Sergio Occhipinti e Federica Riccardo
25 marzo 2021 - RAI3 TGR Leonardo
Alla ricerca delle basi neurali dell'imprinting: intervista alla prof.ssa Serena Bovetti
al minuto 10:00 circa
25 marzo 2021 - WebSalute.it
Declino cognitivo: dalle app un aiuto per prevenirlo
In Europa sono quasi 9 milioni i pazienti con demenza di cui 1.200.000 in Italia
22 marzo 2021 - RAI 3 - TgR Piemonte
Torino, gli scienziati dell'amore
Il progetto dei ricercatori del NICO - Università di Torino per scoprire i circuiti cerebrali alla base dell'imprinting.
minuto 12:00 circa
17 marzo 2021 - Yahoo.Notizie.com
Inquinamento e sclerosi multipla sono correlati: lo studio che lo dimostra
11 marzo 2021 - La Repubblica - Torino
Così lo smog danneggia il sistema nervoso
La ricerca dell'Università di Torino
10 marzo 2021 - ANSA.it Scienza&Tecnica
Sclerosi multipla, lo smog frena la riparazione del sistema nervoso
10 marzo 2021 - torino.repubblica.it
Ricerca dell'Università di Torino svela il meccanismo con cui lo smog danneggia il sistema nervoso
Studio dell'Istituto Ottolenghi sulle micropolveri: "Creano problemi simili a quelli della sclerosi multipla"
10 marzo 2021 - torino.corriere.it
Sclerosi multipla e smog: il rapporto tra malattia e inquinamento nelle grandi città in uno studio
L’esposizione alle polveri sottili dello smog avrebbe effetti negativi sulle capacità rigenerative del tessuto nervoso. Il lavoro del Nico dell’Università di Torino
10 marzo 2021 - lastampa.it/torino
Ecco il nesso tra inquinamento e sclerosi multipla. La scoperta dell’Università di Torino
L’esposizione alle polveri sottili secondo i ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze ostacola la riparazione della mielina
10 marzo 2021 - AISM.it
Polveri sottili e sclerosi multipla: dimostrato l'effetto su neuroinfiammazione e riparazione della mielina
I ricercatori del NICO - Università di Torino hanno dimostrato per la prima volta gli effetti negativi dell’esposizione al particolato sulle capacità rigenerative del tessuto nervoso in modelli animali. I risultati dello studio su Neurochemistry International
Agenda
Area Ricercatori
Sportello LESIONI SPINALI
Mandateci le vostre domande
Premesso che al NICO ci occupiamo di ricerca di base (e non abbiamo quindi pazienti in cura), crediamo sia compito di noi ricercatori dare risposte chiare e soprattutto scientificamente corrette a chi incorre in notizie parzialmente false, scorrette o addirittura in vere e proprie bufale.
Il caso Stamina ci ha insegnato a essere vigili: un piccolo soffio di vento, se “seminato” in un terreno fertile, può infatti scatenare una pericolosa tempesta.
Da qui la volontà di creare questo sportello, uno spazio dedicato alle vostre domande e ai vostri dubbi. Un progetto nato in sinergia con il Coordinamento Para-Tetraplegici del Piemonte, con cui siamo in contatto da molto tempo, e con il Prof. Diego Garbossa, Primario di Neurochirurgia di Città della Salute e della Scienza di Torino, con cui abbiamo creato un team che riunisce ricerca base e neurochirurgia.
Inviate le vostre domande e le leggete alcune delle nostre risposte