Cell Tissue Research, 4 agosto 2018
Tributiltina: confermato l’effetto sul controllo centrale del metabolismo
Farinetti A 1,2, Marraudino M 1,2, Ponti G 2,3, Panzica GC 1,2, Gotti S 4,5
La tributiltina (TBT) è un comune agente antimuffa usato nelle vernici per le barche ed è presente in molti articoli casalinghi. Sebbene il suo uso sia oggi limitato, i suoi componenti stanno ancora contaminando le acque e, nel tempo, la TBT è stata assorbita da animali acquatici e accumulata biologicamente lungo la catena alimentare. È stata inserita nella lista degli interferenti endocrini (EDCs) poiché potrebbe legare i recettori degli androgeni. Di recente la TBT è stata inoltre aggiunta nella lista dei distruttori metabolici (MDCs) per le sue capacità di interferire con il tessuto adiposo e il suo metabolismo.
Precedenti studi condotti nel nostro laboratorio di Neuroendocrinologia – guidato dal prof. Giancarlo Panzica - hanno dimostrato che la TBT agisce anche a livello del sistema neuroendocrino ipotalamico che regola l'assunzione del cibo e il metabolismo energetico. In particolare i nostri ricercatori hanno dimostrato che la TBT interferisce con il sistema NPY (che stimola la fame).
In questo secondo studio, tutto a firma NICO, abbiamo ampliato l'indagine al sistema POMC, ovvero il circuito cerebrale che induce la sensazione di sazietà. I risultati di laboratorio dimostrano che l'esposizione per un mese alla TBT modula il sistema POMC in modo differente tra maschi e femmine, con un effetto obesogenico (che favorisce cioè l'obesità). Le femmine di topo esposte alla TBT mostrano una riduzione del numero di cellule a POMC nel nucleo arcuato dell’ipotalamo e dell'innervazione nel nucleo paraventricolare (PVN) e nel nucleo dorsomediale, mentre nei maschi, la diminuzione è limitata al PVN.
Questi dati suggeriscono che la TBT può promuovere o aumentare la suscettibilità ai cambiamenti del metabolismo che possono portare a malattie metaboliche.
(A) Le fotografie acquisite al microscopio che illustrano la distribuzione di cellule immunopositive POMC nel nucleo arcuato (ARC). MC = gruppo di maschi di controllo (n = 7), MTBT = gruppo di maschi trattati con la TBT (n = 7), FC = gruppo di femmine di controllo (n = 7), FTBT = gruppo di femmine trattate con la TBT (n = 7). * = terzo ventricolo. (B) il grafico rappresenta l'analisi quantitativa della densità delle cellule POMC nell'ARC. (C) l’istogramma rappresenta l'analisi quantitativa delle fibre POMC nel PVN. Differenze significative (p <0,05) sono indicate da lettere diverse (a o b).
1 Department of Neuroscience "Rita Levi Montalcini", University of Turin, Via Cherasco 15, 10126, Turin, Italy.
2 Laboratorio di Neuroendocrinologia, NICO-Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, Regione Gonzole, 10, Orbassano, Turin, 10043, Italy.
3 Department of Veterinary Sciences, University of Turin, Grugliasco, Turin, Italy.
4 Department of Neuroscience "Rita Levi Montalcini", University of Turin, Via Cherasco 15, 10126, Turin, Italy.
5 Laboratorio di Neuroendocrinologia, NICO-Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, Regione Gonzole, 10, Orbassano, Turin, 10043, Italy.
Agenda
Area Ricercatori
Guarda il video
GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO
Vivere per sempre.
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca
Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.