News

Condividi su

Filtra per anno:

Pint of science torna a Torino dal 19 al 21 maggio

Perché scegliere tra una buona birra in compagnia e la scienza? Con Pint of science puoi gustare comodamente tutte e due!
Ti aspettiamo al Birrificio Torino per 3 appuntamenti con le neuroscienze organizzati dalle nostre ricercatrici.

14 maggio 2025

Il sistema nervoso nello spazio profondo

La colonizzazione dello spazio da parte dell’uomo può sembrare un problema remoto, ma implica sfide per la medicina che possono avere ricadute per la vita quotidiana sul pianeta Terra. L’utilizzo di modelli sperimentali semplici come il C. elegans può fornire strumenti cruciali per aiutarci a comprendere l’adattamento del sistema nervoso a condizioni estreme e sviluppare strategie per controbilanciare gli effetti negativi di queste ultime sulla salute umana.
Ne parliamo martedì 13 maggio, ospiti di Intesa Sanpaolo Innovation Center con Ferdinando Di Cunto.

9 maggio 2025

12/5 PorteAperte@NICO CAPIRE IL CERVELLO PER CURARLO

La strada per trovare una terapia per malattie come Alzheimer, Sclerosi multipla e SMA (atrofia muscolare spinale) parte dalla ricerca di base: vieni a scoprirla, i nostri ricercatori ti aspettano per un tour dei laboratori in cui sveleremo alcune delle tecniche avanzate che la rendono possibile, come la microscopia elettronica, la coltivazione di cellule staminali e la creazione di modelli 3D di malattia.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria

24 aprile 2025

Settimana del Cervello 2025

Appuntamento l'11 e il 12 marzo alle 18:00 al Circolo dei lettori di Torino per festeggiare i 30 anni della Fondazione Cavalieri Ottolenghi.
Con Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia, parleremo della salute del cervello: una sfida cruciale che richiede uno sforzo comune e coordinato tra medici e scienziati di diverse discipline. 
Cinema e neuroscienze è il tema della seconda serata: con Giaime Alonge, docente di cinema dell'Università di Torino, e il nostro direttore Alessandro Vercelli scopriremo i meccanismi mentali che quest'arte evoca e sfrutta, influenzando ad esempio il modo di vedere (e accettare) la malattia mentale.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

24 febbraio 2025

Nutrire i talenti: premiata la vincitrice della borsa 'Piero Taverna' per lo studio della SMA

Piero Taverna ha dedicando gli ultimi 20 anni della sua vita all’Associazione Girotondo, al volontariato e alla raccolta fondi a favore della ricerca scientifica sulla SMA, malattia di cui è affetto suo nipote Matteo. Oggi il prof. Alessandro Vercelli del NICO - tra i primi beneficiari di queste donazioni a sostegno del suo gruppo di ricerca - ringrazia simbolicamente l’amico Piero e la sua famiglia intitolandogli una borsa di studio dedicata proprio allo studio dell’Atrofia muscolare spinale.

15 gennaio 2025

Nutrire i talenti: premiate le prime tre vincitrici delle borse di ricerca

Si è svolta giovedì 28 novembre la premiazione delle prime 3 vincitrici del bando Nutrire i talenti per far crescere la ricerca, nato per sostenere l’impegno di giovani e brillanti ricercatrici e ricercatori con borse di ricerca della durata di un anno, da svolgere presso il NICO.

1 dicembre 2024

Le staminali del cervello: tra sogni di rigenerazione e dura realtà

Qual è il potenziale delle cellule staminali neurali nella cura delle malattie neurodegenerative? E quali sono i loro limiti?
Ne parliamo martedì 12 novembre, ospiti di Intesa Sanpaolo Innovation Center con Federico Luzzati.

12 novembre 2024

Nobel per la Medicina 2024 ai due scienziati dei microRNA: bellezza (e utilità) della ricerca di base

Una piccola molecola, che oggi sappiamo essere fondamentale per la regolazione dei geni, scoperta quasi per caso studiando un organismo altrettanto microscopico, il verme C elegans. Il Nobel per la Medicina a Ambros e Ruvkun per la scoperta dei microRNA ci ricorda - ancora una volta - l’importanza di guardare al di là delle possibili applicazioni immediate di una ricerca. E ci parla anche della ricerca al NICO sullo sviluppo neuronale.  

15 ottobre 2024

Agenda

09 maggio 2025

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022