Neuroscience institute Cavalieri Ottolenghi
Riparare il cervello significa conoscerlo: noi del NICO ne studiamo struttura e funzioni normali proprio per capire come si ammala e come curarlo.
La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio multidisciplinare. La nostra forza risiede nell’unire approcci ed esperienze complementari, integrando la ricerca di base con quella applicativa e clinica.
Il NICO sfrutta al meglio sia l’integrazione del patrimonio di conoscenza, sia l’uso comune di laboratori e apparecchiature scientifiche prima frammentati nei dipartimenti universitari.
RICERCATORI
ANNI
età media
DOCENTI
universitari
ricercatrici
DONNE
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
all'anno
Fondazione Umberto Veronesi premia 3 ricercatrici del NICO
Ci sono 3 ricercatrici del NICO tra i 138 ricercatrici e ricercatori di università e centri di ricerca italiani e stranieri premiati da Fondazione Umberto Veronesi oggi, 12 maggio, nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano. Chiara La Rosa, Marilena Marraudino e Roberta Parolisi sono tra gli 8 vincitori del bando pubblico per il finanziamento di una borsa di ricerca annuale che svilupperanno il loro progetto all'Università di Torino.
L'eredità nascosta delle cellule: nuova luce sui progenitori degli oligodendrociti
Chiarita la relazione fra l’eterogeneità di queste cellule del Sistema Nervoso Centrale e la loro risposta al danno al DNA, responsabile dell’invecchiamento delle cellule e coinvolto in molte patologie che colpiscono il cervello. Lo studio - guidato dalla prof.ssa Enrica Boda del NICO Università di Torino - pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication.
Rigenerazione dei nervi: svelato il percorso delle cellule di Schwann per colonizzare i condotti nervosi
Nel processo di rigenerazione dei nervi giocano un ruolo fondamentale, fornendo una guida agli assoni in ricrescita. Ma cosa guida la migrazione delle cellule di Schwann? Comprendere i meccanismi alla base della rigenerazione dei nervi all'interno di condotti corti può aumentarne l’efficacia su lesioni estese, evitando il ricorso all'autotrapianto.
Sull’International Journal of Molecular Sciences - e in un bellissimo video in 3D - i risultati del lavoro che ha unito ricercatrici e ricercatori di due gruppi di ricerca NICO, Rigenerazione dei Nervi e Neurogenesi adulta.
Inaugurazione della Giuseppe Levi Talent School
Il Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini dell'Università di Torino e l'Accademia delle Scienze di Torino sono lieti di annunciare l'inaugurazione della Giuseppe Levi Talent School.
L'evento, che si è svolto il 5 aprile all'Accademia delle Scienze di Torino, ha visto la straordinaria partecipazione del Prof. Michael W. Young, Premio Nobel per la Medicina/Fisiologia nel 2017 (Rockefeller University, New York).
Guarda il video con la Lecture del Prof. Michael W. Young
GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO
Vivere per sempre.
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca
Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.
UniStem Day 2022 - Sogni e Incertezza... è la scienza, bellezza!
Dopo due edizioni online è tornato UniStem Day in presenza!
Venerdì 11 marzo l'infinito viaggio della ricerca ha fatto di nuovo tappa a Torino: ad accoglierlo 200 studenti delle scuole superiori del Piemonte nella bellissima cornice dell'Aula Magna della Cavallerizza Reale dell'Università di Torino. Erano invece oltre 300 gli studenti collegati online per la diretta streaming su UnitoMedia.
Hai perso la diretta? Ecco il video della registrazione.
Esposizione cronica al bisfenolo A in gravidanza: come le plastiche possono alterare encefalo e comportamento sociale
L’esposizione cronica per un periodo che copre gravidanza e allattamento, a una dose di BPA pari a quella indicata come dose tollerabile giornaliera (TDI) dall’EFSA (European Food Safety Authority) causa nelle femmine di topo alterazioni sia a livello comportamentale che encefalico.
I risultati dello studio realizzato dai nostri ricercatori del gruppo di Neuroendocrinologia e pubblicati sull’European Journal of Histochemistry suggeriscono quanto sia urgente adottare misure più stringenti nell'utilizzo di BPA, a tutela della salute di tutti.