Neuroscience institute Cavalieri Ottolenghi

Riparare il cervello significa conoscerlo: noi del NICO ne studiamo struttura e funzioni normali proprio per capire come si ammala e come curarlo.

La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio multidisciplinare. La nostra forza risiede nell’unire approcci ed esperienze complementari, integrando la ricerca di base con quella applicativa e clinica.

Il NICO sfrutta al meglio sia l’integrazione del patrimonio di conoscenza, sia l’uso comune di laboratori e apparecchiature scientifiche prima frammentati nei dipartimenti universitari.

Dona il tuo 5xmille per la ricerca al NICO

70

RICERCATORI

30

ANNI
età media

20

DOCENTI
universitari

60%

ricercatrici
DONNE

50+

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
all'anno

Sarcopenia nell’anziano: una nuova molecola migliora la connessione nervo-muscolo e la resistenza fisica

L'innovativa molecola l’ActR-Fc-nLG3 - brevettata dalle nostre ricercatrici del gruppo di Sviluppo e Patologia del cervello con la company svizzera Pharmafox Therapeutics - è in grado sia di inibire la miostatina - aumentando così la dimensione delle fibre muscolari - sia di attivare la via dell’agrina, una proteina coinvolta nella formazione e mantenimento delle giunzioni neuromuscolari (GNM).

4 settembre 2023

Malattia di Huntington: il valore terapeutico del trapianto di neuroni derivati da cellule staminali umane

A oggi non esistono trattamenti efficaci in grado di arrestare la neurodegenerazione e quindi la progressione della malattia di Huntington (HD). Nello studio pubblicato su Stem Cell Research & Therapy le ricercatrici del NICO - guidate dalla prof.ssa Annalisa Buffo - dimostrano che il trapianto di neuroni striatali derivati da cellule staminali embrionali umane potrebbe avere un valore terapeutico per l’HD.
Lo studio - realizzato in collaborazione con il laboratorio della prof.ssa Elena Cattaneo dell’Università Statale di Milano - è finanziato dai consorzi europei Neurostemcell Repair e Neurostemcell Reconstruct.

4 agosto 2023

Plasticità della mielina nel cervello adulto: substrato dell’apprendimento e della memoria?

La plasticità dei neuroni e delle sinapsi ha avuto molta attenzione per decenni, ma ora sappiamo che anche le cellule non neuronali - e in particolare gli oligodendrociti e la mielina - rispondono agli stimoli che riceviamo dall’esterno e contribuiscono a modificare i circuiti nervosi, svolgendo un ruolo cruciale in apprendimento e memoria. In occasione della giornata mondiale del cervello, la nostra ricercatrice Enrica Boda ci racconta la storia, i protagonisti e i risultati di queste ricerche.

22 luglio 2023

12 progetti di ricerca del NICO finanziati con i PRIN

12 progetti di ricerca finanziati dal MUR con il programma PRIN su 14 presentati: un importante riconoscimento per i nostri ricercatori e per il nostro Istituto che ha saputo creare una squadra competitiva, grazie alle collaborazioni interdisciplinari e alla condivisione di strumentazioni all'avanguardia.

Complimenti quindi a: Enrica Boda, Marina Boido, Luca Bonfanti, Annalisa Buffo, Silvia De Marchis, Ferdinando Di Cunto, Carola Eva, Stefania Raimondo, Giulia Ronchi, Serena Stanga, Elena Tamagno e Alessandro Vercelli.
Leggi la news per scoprire i loro progetti!

4 luglio 2023

Il farmaco Lestaurtinib come terapia per il medulloblastoma

Il Lestaurtinib, farmaco già testato in studi clinici su altre tipologie di tumore, esercita effetti antitumorali significativi in modelli sperimentali di medulloblastoma. Lo dimostra lo studio del gruppo NICO di Neurogenesi embrionale - guidato dal prof. Ferdinando Di Cunto - e pubblicato su Frontiers.  Al momento non può essere considerata come un nuovo farmaco per il medulloblastoma, ma gli studi effettuati indicano questa molecola come una promettente candidata per il riposizionamento farmacologico, approccio in grado di fornire nuovi trattamenti in tempi inferiori, rispetto allo sviluppo di molecole completamente nuove.

28 giugno 2023

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022

Agenda

22 settembre 2023

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm