News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

Effetti immunomodulatori del tamoxifene: implicazioni per il suo utilizzo nella ricerca biomedica

Lo studio coordinato dalla prof.ssa Silvia De Marchis (gruppo NICO di Neurogenesi adulta) dimostra il ruolo immunomodulatore che il tamoxifene può esercitare nei modelli sperimentali di patologie associate alla neuroinfiammazione, e più in generale le sue potenziali ricadute terapeutiche. 

17 giugno 2024

SUMOmyePATH – Come illuminare i misteri della mielina

Capire come la SUMOilazione influisce sugli oligodendrociti, e di conseguenza sulla mielina, con il fine ultimo di scoprire nuovi potenziali trattamenti per le malattie demielizzanti come la sclerosi multipla
È questo l’obiettivo del progetto  SUMOmyePATH: Illuminating the Role of SUMOylation in Myelin Pathologies con cui il dr. Fernando Josa Prado ha vinto il prestigioso finanziamento post-dottorato del fondo europeo Marie-Sklodovska Curie. Il dr. Josa Prado svolgerà le sue ricerche al NICO – Dipartimento di  Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" UNITO con la supervisione della prof.ssa Annalisa Buffo, responsabile del gruppo di Fisiopatologia delle cellule staminali neurali.

10 giugno 2024

Fondazione Veronesi premia Mariarosa Mezzanotte con una borsa post-dottorato

La nostra ricercatrice Mariarosa Mezzanotte è tra i 120 vincitori delle borse di ricerca post-dottorato assegnate il 15 maggio da Fondazione Umberto Veronesi per l’anno 2024.
La dr.ssa Mezzanotte porterà avanti al NICO il suo lavoro su "Ferro e declino cognitivo: impatto benefico dell'esercizio fisico" con la tutor dr.ssa Serena Stanga, del gruppo di ricerca guidato dal prof. Alessandro Vercelli.

15 maggio 2024

Neurogenesi adulta e neuroni “immaturi” nei mammiferi: un TRADE-OFF evolutivo per la plasticità?

In questo articolo di review Luca Bonfanti del gruppo NICO di Neurogenesi adulta, propone per la prima volta, l’esistenza di un TRADE-OFF tra neurogenesi adulta (genesi di neuroni da cellule staminali) e neuroni immaturi (la cosiddetta “neurogenesi senza divisione”).

Cos’è il TRADE-OFF?
É un concetto evoluzionistico per indicare quando due diversi processi biologici vengono scelti in modo maggiore o minore da diverse specie nel corso dell’evoluzione, perché più consoni o “utili” a fini adattativi in certe specie rispetto ad altre. Il trade-off (dall’inglese: scambio, commercio) non esclude quindi uno dei due processi, che possono anzi coesistere, anche se con una diversa importanza.

20 marzo 2024

Dalla stampa 3D alla biofabbricazione: verso modelli in vitro funzionali del sistema nervoso centrale

Comprendere i meccanismi coinvolti nei danni al sistema nervoso centrale è cruciale per sviluppare nuove terapie, ma la ricerca è spesso ostacolata dalla mancanza di modelli preclinici accurati. Una sfida che i ricercatori affrontano grazie alle straordinarie innovazioni dell’ingegneria tissutale, con lo sviluppo di modelli in vitro sempre più complessi, che combinano biologia cellulare e scienza dei biomateriali. Il punto su questi modelli che possono rivoluzionare il campo delle neuroscienze nella review pubblicata su Frontiers in Medical Engineering dalle nostre ricercatrici del gruppo di Sviluppo e Patologia del cervello.

18 ottobre 2023

Sarcopenia nell’anziano: una nuova molecola migliora la connessione nervo-muscolo e la resistenza fisica

L'innovativa molecola l’ActR-Fc-nLG3 - brevettata dalle nostre ricercatrici del gruppo di Sviluppo e Patologia del cervello con la company svizzera Pharmafox Therapeutics - è in grado sia di inibire la miostatina - aumentando così la dimensione delle fibre muscolari - sia di attivare la via dell’agrina, una proteina coinvolta nella formazione e mantenimento delle giunzioni neuromuscolari (GNM).

4 settembre 2023

Malattia di Huntington: il valore terapeutico del trapianto di neuroni derivati da cellule staminali umane

A oggi non esistono trattamenti efficaci in grado di arrestare la neurodegenerazione e quindi la progressione della malattia di Huntington (HD). Nello studio pubblicato su Stem Cell Research & Therapy le ricercatrici del NICO - guidate dalla prof.ssa Annalisa Buffo - dimostrano che il trapianto di neuroni striatali derivati da cellule staminali embrionali umane potrebbe avere un valore terapeutico per l’HD.
Lo studio - realizzato in collaborazione con il laboratorio della prof.ssa Elena Cattaneo dell’Università Statale di Milano - è finanziato dai consorzi europei Neurostemcell Repair e Neurostemcell Reconstruct.

4 agosto 2023

Plasticità della mielina nel cervello adulto: substrato dell’apprendimento e della memoria?

La plasticità dei neuroni e delle sinapsi ha avuto molta attenzione per decenni, ma ora sappiamo che anche le cellule non neuronali - e in particolare gli oligodendrociti e la mielina - rispondono agli stimoli che riceviamo dall’esterno e contribuiscono a modificare i circuiti nervosi, svolgendo un ruolo cruciale in apprendimento e memoria. In occasione della giornata mondiale del cervello, la nostra ricercatrice Enrica Boda ci racconta la storia, i protagonisti e i risultati di queste ricerche.

22 luglio 2023

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022