90
Ricercatori
35
Anni età media
30
Docenti universitari
60
% Ricercatrici donne
50
pubblicazioni scientifiche all'anno

90

Ricercatori

35

Anni età Media

30

Docenti Universitari

60

%Ricercatrici Donne

50+

pubblicazioni Scientifiche all'anno

Neuroscience Institute
Cavalieri Ottolenghi

Riparare il cervello significa conoscerlo: noi del NICO ne studiamo struttura e funzioni normali proprio per capire come si ammala e come curarlo. La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio multidisciplinare. La nostra forza risiede nell’unire approcci ed esperienze complementari, integrando la ricerca di base con quella applicativa e clinica. Il NICO sfrutta al meglio sia l’integrazione del patrimonio di conoscenza, sia l’uso comune di laboratori e apparecchiature scientifiche prima frammentati nei dipartimenti universitari.

Temi Di Ricerca

Studiare lo sviluppo del cervello

Studiamo lo sviluppo del cervello dallo stadio embrionale per capire come nascono i difetti e come curarli.

Capire la plasticità cerebrale

La chiave per riparare i danni cerebrali e attuare strategie preventive nei confronti dell’invecchiamento

Alzheimer, SMA e Sclerosi multipla

Sviluppiamo modelli di malattia per individuare strategie terapeutiche lavorando in collaborazione con i colleghi clinici e con aziende biotec.

Prevenzione e invecchiamento

Studiamo i fattori di rischio per prevenire e contrastare l’invecchiamento cerebrale

Sostieni il NICO​

Metti benzina alla ricerca, contribuisci anche tu a “fare il pieno”. Bastano pochi click per sostenere (anche con piccole donazioni) la ricerca.

Dona Ora

News

Ultime notizie dal mondo della ricerca

NEWS

Congresso GISN a Torino

DEADLINE ESTESA! Sono aperte fino al 20 ottobre le iscrizioni al XXXV Congresso GISN – Gruppo Italiano per lo Studio della Neuromorfologia – in programma a Torino il 28 e 29 novembre 2025.

Prevenzione e invecchiamento

Daisi&Ron: robotica, AI e realtà virtuale per supportare l’invecchiamento attivo di anziani fragili

In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer Sperimentare l’utilizzo di robot nell’assistenza degli anziani monitorandone il livello cognitivo (a domicilio o nelle RSA). L’obiettivo del progetto Daisi&Ron è contribuire a individuare l’Alzheimer e altre patologie affini, promuovendo l’invecchiamento attivo attraverso esercizi e attività cognitive, grazie all’impiego combinato di robot con funzione assistenziale, AI conversazionale per la comunicazione utente-robot e realtà virtuale.

Lavora con noi

Entra a far parte del team di ricerca al NICO. 

Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani aggiornato su news e progetti

Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani aggiornato su news e progetti