Neuroscience institute Cavalieri Ottolenghi
Riparare il cervello significa conoscerlo: noi del NICO ne studiamo struttura e funzioni normali proprio per capire come si ammala e come curarlo.
La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio multidisciplinare. La nostra forza risiede nell’unire approcci ed esperienze complementari, integrando la ricerca di base con quella applicativa e clinica.
Il NICO sfrutta al meglio sia l’integrazione del patrimonio di conoscenza, sia l’uso comune di laboratori e apparecchiature scientifiche prima frammentati nei dipartimenti universitari.
RICERCATORI
ANNI
età media
DOCENTI
universitari
ricercatrici
DONNE
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
all'anno
Giornata mondiale SLA: due nuovi studi su stress e terapia cellulare
In occasione del Global Day, la Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, confermiamo il nostro impegno nello studio di questa grave malattia.
Il nostro gruppo “Sviluppo e Patologia del Cervello” studia infatti la SLA da anni e di recente ha pubblicato due articoli che contribuiscono a chiarirne alcune cause e a suggerire nuove possibilità terapeutiche.
Alzheimer: a che punto è la ricerca di una cura?
La malattia di Alzheimer è oggi una delle grandi sfide della medicina e lo sarà sempre di più con l’invecchiamento della popolazione.
A che punto è la ricerca di una cura efficace? E cosa possiamo fare per preservare la nostra memoria?
Per le interviste #fuoriposto Frida ha intervistato al Polo del ‘900 la prof.ssa Elena Tamagno del NICO.
Braccio di ferro con l'Alzheimer è invece il contributo della prof.ssa Serena Stanga