
Settimana del Cervello 2025
30 anni della Fondazione Cavalieri Ottolenghi
11 - 12 marzo 2025
Circolo dei lettori | Via Bogino 9 - Torino
ingresso libero fino a esaurimento posti
martedì 11 marzo | h 18:00 Sala Gioco
Brain Health: un'alleanza tra clinici e ricercatori per la salute del cervello
Alessandro Padovani, Presidente della SIN - Società Italiana di Neurologia e direttore della Clinica di Neurologia e Prorettore alla Ricerca dell’Università di Brescia
La salute del cervello è una sfida cruciale: in Italia, oltre il 10% delle famiglie ha almeno un membro che soffre di malattie neurologiche, psicologiche, mentali o psichiatriche: il costo totale è di circa 87 miliardi di euro all'anno.
È urgente una risposta coordinata a livello nazionale, europeo e globale per promuovere la ricerca e l'innovazione nel campo, una alleanza tra clinici, farmacologi, neurobiologi per prevenire e curare il cervello, all’interno del concetto di One health, una salute unica e olistica che coinvolga l’uomo, gli animali e l’ambiente in cui vivono. Perché non c'è un cervello in salute in un corpo malato e viceversa.
mercoledì 12 marzo | h 18:00 Sala Gioco
Dialogo tra cinema e neuroscienze
Giaime Alonge, Docente di Storia del cinema e Sceneggiatura cinematografica dell’Università di Torino
Alessandro Vercelli, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e del NICO - Università di Torino
Due mondi intrecciati indissolubilmente. Le neuroscienze indagano i sottili meccanismi mentali che quest’arte evoca e sfrutta. D’altro canto, il cinema ha raccontato e racconta ancora oggi la malattia mentale e la sua cura in moltissimi modi, aiutando a combattere lo stigma, stimolandoci a immedesimarci nel malato neuropsichiatrico e nei suoi caregiver.
Un rapporto, quello tra cinema, scienziati e malattia mentale che non è mai unidirezionale. Ci sono film infatti - come Risvegli - che raccontano di scienziati generosi e di nobili sentimenti, con i quali lo spettatore è chiamato a identificarsi. Ma allo stesso tempo c'è una lunga tradizione, che parte da un classico del cinema muto, Il gabinetto del dr. Caligari (1920), e arriva sino a Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975), che invece presenta medici e scienziati sotto una luce piuttosto sinistra. Lo scienziato della mente, può essere un eroe, ma anche un pericolo per la società e la libertà dell'individuo.
Agenda
Area Ricercatori
Guarda il video
GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO
Vivere per sempre.
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca
Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.