Il Nobel a CRISPR\Cas9 insegna il valore della ricerca di base

Condividi su
09/10/2020
Il Nobel a CRISPR\Cas9 insegna il valore della ricerca di base

L’unica ricerca scientifica di rilievo è quella che produce applicazioni con un impatto concreto e immediato sulla società. 
Voi ci credete? Noi no.

Ma è una linea di pensiero piuttosto diffusa, che vede la ‘ricerca di base’ o ‘ricerca fondamentale’ come poco più di un ‘divertissement’ intellettuale per scienziati e persone curiose.

Eppure, il premio Nobel per la chimica appena attribuito, a velocità record, a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna è l’ennesima, clamorosa conferma di un’idea molto più radicata tra gli scienziati, riassumibile in una frase attribuita a Louis Pasteur: non esiste la scienza applicata, esistono solo le applicazioni della scienza.

DiCunto_web

Ci spiega perché Ferdinando Di Cunto, che qui al NICO guida il gruppo di ricerca di Neurogenesi Embrionale, nel suo articolo per FISV - Federazione Italiana Scienze della Vita.

Il Nobel a CRISPR\Cas9 insegna il valore della ricerca di base

di Ferdinando Di Cunto

Charpentier e Doudna sono state insignite del premio Nobel per aver pubblicato nel 2012 una metodica di modificazione del genoma basata sul sistema CRISPR/CAS9. In parole povere, hanno prodotto le ‘forbici magiche’ che i biologi molecolari stavano cercando da moltissimi anni, per poter introdurre con relativa semplicità modificazioni mirate nella sequenza del genoma di diversi organismi.
La portata rivoluzionaria della loro scoperta consiste nel fatto che la proteina CAS9, enzima capace di tagliare il DNA, riconosce in modo molto preciso specifiche sequenze del genoma utilizzando come guida molecole di RNA, che hanno la stessa sequenza di basi. Pertanto, la specificità dell’enzima può essere cambiata molto semplicemente, cambiando la molecola di RNA, sintetizzabile chimicamente o biologicamente con grande facilità. L’impatto scientifico e applicativo di questa scoperta è stato profondissimo. Usando questo strumento, o attraverso sue modificazioni, è stato possibile introdurre una varietà praticamente infinita di modificazioni mirate, permanenti (genetiche) o transitorie (epigenetiche), nel genoma di cellule e organismi, vegetali e animali. Dal 2012 ad oggi sono stati pubblicati più di 21000 articoli che hanno sfruttato in qualche modo questo sistema.

La rilevanza applicativa è stata talmente forte da scatenare una feroce disputa brevettuale tra l’Università della California  e il Broad Institute di Boston. Il ‘genome editing’ ha spalancato prospettive inimmaginabili per la cura delle malattie genetiche rare e del cancro e varianti del sistema sono state recentemente utilizzate anche per produrre test rapidi per il SARS-CoV2. La modificazione non autorizzata del genoma di due gemelline da parte del ricercatore cinese He Jankui ha infine dimostrato che, grazie a questa metodica, l’inimmaginabile è diventato non solo concepibile, ma anche tecnicamente fattibile, spingendo le diverse componenti della società a riflessioni approfondite sull’uso etico del sistema.

Tuttavia, la rilevanza applicativa delle tecnologie di ‘genome editing’ non deve far dimenticare che il fondamentale studio di Charpentier e Doudna si è basato sulla stratificazione di anni di ricerche fondamentali, portate avanti fin dal 1987 da un ristretto club di scienziati ‘di nicchia’, che hanno decifrato pezzo dopo pezzo un curioso e complesso sistema con cui moltissime specie batteriche si proteggono dai virus, che vede in proteine simili a CAS9 le armi fondamentali. Ancora una volta, come è sempre successo nella storia della biologia molecolare, lo studio ‘di base’ sui microorganismi ha fornito strumenti applicativi che hanno trasformato i connotati della biologia in tutti i suoi settori.

In un momento in cui ci si interroga come spendere bene le risorse dedicate allo sviluppo nel post-pandemia, appare quanto mai opportuno ricordare ai regolatori che la miglior garanzia di poter rispondere in modo adeguato a situazioni impreviste consiste in una adeguata conoscenza dei meccanismi fondamentali dei fenomeni naturali.

Agenda

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022