Neonati: effetti negativi dei fitoestrogeni presenti nella soia

Condividi su
18/02/2017
neonati

Neuroscience, marzo 2017

Neonati: effetti negativi dei fitoestrogeni presenti nella soia.
La somministrazione di genisteina altera permanentemente alcuni circuiti ipotalamici nei topi neonati.

G. Pontia, b, A. Rodriguez-Gomezb, c, A. Farinettib, c, M. Marraudinob, c, F. Filicec, †, B. Fogliob, c, G. Sciaccab, c, G.C. Panzicab, c, S. Gottib, c

Il nostro cervello si organizza in senso maschile o femminile durante lo sviluppo, anche grazie agli ormoni prodotti dalle gonadi. Alcune sostanze, chiamate interferenti endocrini (endocrine disruptors compounds, EDCs) possono alterare questo processo causando modificazioni permanenti che interessano moltissimi aspetti della nostra vita: la riproduzione, il comportamento sociale, l’appetito, le emozioni, l’invecchiamento. Tra gli EDCs vi sono anche sostanze di origine naturale, quali i fitoestrogeni.

In questo studio - realizzato dal nostro gruppo di Neuroendocrinologia in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze veterinarie e di Neuroscienze dell'Università di Torino - abbiamo somministrato genisteina, fitoestrogeno presente nella soia e in molte altre piante, a topi neonati a dosi basse, simili a quelle a cui è esposto un neonato allevato a latte di soia. Abbiamo osservato come questo trattamento causi degli effetti negativi su alcuni circuiti ipotalamici. Tali effetti permangono nell’adulto e riguardano circuiti differenti nei maschi e nelle femmine. Inoltre la genisteina agisce su alcune popolazioni neuronali mimando l’azione degli estrogeni, mentre in altre coinvolge meccanismi intracellulari differenti.

a Department of Veterinary Sciences, Largo Braccini 2, 10095 Grugliasco (TO), University of Torino, Torino, Italy
b Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO), Regione Gonzole, 10 – 10043 Orbassano (TO), Torino, Italy
c Laboratory of Neuroendocrinology, Department of Neuroscience, Via Cherasco 15, 10126-University of Torino, Torino, Italy
neurosci_panzica-febb2017Fig4
Istogrammi e microfotografie che illustrano l’immunoreattività per nNOS nel nucleo ventromediale (VMH) e arcuato (ARC) dell’ipotalamo murino.
(A) Schema della sezione coronale in cui sono state prese le fotografie.
(B) Istogramma che rappresenta l’immunoreattività di nNOS (percentuale di area coperta da elementi marcati) nel VMH. Sebbene nei controlli non sia presente un dimorfismo sessuale, questo emerge nei gruppi trattati. I gruppi di femmine trattate mostrano una minor immunoreattività rispetto ai maschi nei gruppi corrispondenti.
(C) Istogramma che rappresenta l’immunoreattività per nNOS (cellule/105 µm2) nella parte caudale dell’ ARC.
Nelle femmine, il trattamento con E2 o GEN induce una diminuzione della densità delle cellule NOS+ mentre, al contrario, tende ad aumentarla nei maschi. Nei controlli non vi sono differenze tra i due sessi, mentre queste emergono nei gruppi trattati sia con E2 o GEN; OIL (controlli), barre bianche; E2, barre grige; GEN, barre nere. I risultati significativi sono indicati con le lettere “a”, “b”, o “c”.
Microfotografie di VMH-ARC nelle femmine (D-F) e nei maschi (G-I) trattati con OIL (D e G), E2 (E e H) o GEN (F e I).
Magnification bar =100 µm.

Agenda

17 gennaio 2025

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022