
15 marzo 2019 -
dalle 9:00 alle 13:00
UniStem Day - Università di Torino
Aula Magna della Cavallerizza Reale - via Verdi 9
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
CONOSCERE e INNOVARE, L'INFINITO VIAGGIO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali torna per l'undicesima edizione negli Atenei e Centri di Ricerca d’Europa.
99 atenei di 15 paesi in tutto il mondo e oltre 30.000 studenti delle scuole superiori danno vita in contemporanea al più grande evento di divulgazione scientifica!
Quest’anno tra i Paesi partecipanti: Austria, Australia, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Ungheria
Torna puntuale come ogni anno UniStem Day, la giornata internazionale dedicata alla ricerca sulle cellule staminali e rivolta agli studenti delle scuole superiori, giunta alla undicesima edizione.
Venerdì 15 marzo un incontro tra mondo della scuola e della ricerca per riflettere insieme su prospettive, problematiche, etica e comunicazione di un tema molto attuale.
UniStem Day coinvolge anche quest’anno migliaia di studenti in Italia e in Europa, replicando il successo delle passate edizioni che hanno visto 75 Atenei e centri di ricerca e oltre 27 mila studenti - di cui 400 a Torino - partecipare in contemporanea all’evento coordinato dalla Senatrice a Vita Elena Cattaneo dell’Università di Milano.
Sono circa 20.000 gli studenti che, in Italia, partecipano in contemporanea, sparsi nelle 50 università italiane che nello stesso giorno accolgono gli studenti della loro regione.
L'evento di Torino è organizzato da noi del NICO, con il coordinamento di Luca Bonfanti, con Agorà Scienza
Programma
Luca Bonfanti (NICO e Università di Torino)
Introduzione: 11 anni di UniStem Day
Francesco Bifari (BIOMETRA Università di Milano)
Spremete le meningi!
Luca Bonfanti (NICO e Università di Torino)
Il neurone immaturo
10:30 > 11:00 Intervallo
Annalisa Buffo (NICO e Università di Torino)
Il neurone immortale
Dibattito con gli studenti:
La ricerca e il suo ruolo nel futuro
UniStem Day a Torino di si avvale del supporto di:
in collaborazione con
Agenda
Virtual Meeting STEROIDS and NERVOUS SYSTEM
Due to the COVID19 pandemic, the 11th International Meeting on Steroids and Nervous System and the associate Satellite Symposium have been moved to 2022, but, in order not to totally miss our meeting, together with the Scientific Committee, we have decided to organize a virtual event that includes 5 plenary lectures, a series of short free communications presented by young researchers and also a poster exhibition.
Area Ricercatori
Sportello LESIONI SPINALI
Mandateci le vostre domande
Premesso che al NICO ci occupiamo di ricerca di base (e non abbiamo quindi pazienti in cura), crediamo sia compito di noi ricercatori dare risposte chiare e soprattutto scientificamente corrette a chi incorre in notizie parzialmente false, scorrette o addirittura in vere e proprie bufale.
Il caso Stamina ci ha insegnato a essere vigili: un piccolo soffio di vento, se “seminato” in un terreno fertile, può infatti scatenare una pericolosa tempesta.
Da qui la volontà di creare questo sportello, uno spazio dedicato alle vostre domande e ai vostri dubbi. Un progetto nato in sinergia con il Coordinamento Para-Tetraplegici del Piemonte, con cui siamo in contatto da molto tempo, e con il Prof. Diego Garbossa, Primario di Neurochirurgia di Città della Salute e della Scienza di Torino, con cui abbiamo creato un team che riunisce ricerca base e neurochirurgia.
Inviate le vostre domande e le leggete alcune delle nostre risposte