
Venerdì 29 settembre ci saremo anche noi del NICO
alla Notte Europea dei Ricercatori di Torino
Ti aspettiamo a partire dalle 17:00 in Piazza Castello
METTI IN GIOCO I TUOI NEURONI
Sai davvero tutto del tuo del tuo cervello?
Gioca con noi, gira la NEURO-RUOTA!
Un'occasione per toccare con mano la ricerca, giocando e mettendosi alla prova con i nostri ricercatori.
Entra con noi in laboratorio: scopri come lavora un ricercatore attraverso giochi e quiz di neuroscienze.
Scopri le norme di sicurezza e gli strumenti di ricerca, a che cosa servono e quanto costano.
E poi indovinelli, anagrammi, brain maze, tris, paroliere, trova le differenze e... rebus!
Per i più bravi in palio una giornata al NICO, per visitare i laboratori, conoscere i nostri ricercatori e toccare con mano la passione che guida il loro lavoro.
Sclerosi Multipla: se ne parla tanto, ma la conosci davvero?
IL QUIZZETTONE
Alcune semplici domande per capire le cause e gli effetti della SM.
Le nostre ricercatrici partono da qui per spiegare quali aspetti studiamo al NICO e che cosa puoi fare tu per aiutare la ricerca.
LE NOSTRE RICERCHE AL MICROSCOPIO
Scopriamo com’è fatto il cervello: che cosa gli succede quando si ammala?
Quali sono le differenze tra cervello umano, di topo, delfino e di altre specie?
LE NOSTRE RICERCHE IN POCHE PAROLE
I neuroni possono rigenerarsi? E che cosa succede se non riescono a farlo? Rispondiamo a queste e altre domande parlando delle nostre linee di ricerca:
CAPIRE IL CERVELLO DAL SUO SVILUPPO
- La formazione del cervello nel bene e nel male [ Sindrome di Down > scopri di più || Microcefalia, Zika e tumori cerebrali > scopri di più ]
- Ormoni e cervello [ Come gli ormoni steroidei influenzano i circuiti nervosi > scopri di più ]
- Cure materne e comportamento [ Geni, ambiente e plasticità cerebrale > scopri di più ]
QUANDO IL CERVELLO NON FUNZIONA
- Malattie neurodegenerative [ Lesioni e danni al sistema nervoso centrale > scopri di più ]
- Sclerosi multipla [ Diagnosi e ricerca > scopri di più ]
- Nervi a pezzi [ La rigenerazione dei nervi periferici > scopri di più ]
- L'invecchiamento non è una malattia, ma... [ i nostri progetti @HackUnito for Ageing > scopri di più ]
IL SOGNO DI RIFARSI UN CERVELLO
- Cellule staminali cerebrali [ Cell Replacement e altre strategie di riparazione > scopri di più || Neurogenesi adulta > scopri di più]
- Modificazioni dei circuiti cerebrali [ Come gli stimoli esterni plasmano il cervello > scopri di più ]
- Evoluzione: il cervello in animali e uomo
BRAIN TRAINER
Scopri come prevenire e combattere gli effetti dell'invecchiamento
Invecchiare in salute è possibile, prevenendo il rischio di fragilità. Memoria, attenzione ma anche equilibrio e frequenza cardiaca.
Vieni a testare le tue performance cognitive e fisiche con i cognitive games.
Agenda
Area Ricercatori
RICERCA
Esposizione cronica al bisfenolo A in gravidanza: come le plastiche possono alterare encefalo e comportamento sociale
L’esposizione cronica per un periodo che copre gravidanza e allattamento, a una dose di BPA pari a quella indicata come dose tollerabile giornaliera (TDI) dall’EFSA (European Food Safety Authority) causa nelle femmine di topo alterazioni sia a livello comportamentale che encefalico.
I risultati dello studio realizzato dai nostri ricercatori del gruppo di Neuroendocrinologia e pubblicati sull’European Journal of Histochemistry suggeriscono quanto sia urgente adottare misure più stringenti nell'utilizzo di BPA, a tutela della salute di tutti.