I progetti attivi nei nostri gruppi di ricerca
Fisiopatologia delle cellule staminali cerebrali
Custom-made neuron for cell therapy in Parkinson’s and Huntington’s disease
ERC 2024 | European Research Council
Ruolo dell’interleuchina 6 nella patogenesi della sindrome di Rett: focus sul crosstalk astrociti-neuroni e le sue implicazioni terapeutiche
PRIN-PNRR 2022 Ministero della Ricerca
Mappatura molecolare in singola cellula in vitro e in vivo di approcci di terapia cellulare per la Malattia di Huntington
2023 – 2025 | PRIN Ministero della Ricerca
Correggere le disfunzioni delle cellule gliali per il trattamento dei difetti cognitivi e dell’epilessia in modelli di microcefalia primaria autosomica recessiva 17 (MCPH17)
2023 – 2025 | PRIN Ministero della Ricerca
Correggere le disfunzioni degli oligodendrociti per il trattamento dei difetti cognitivi e dell’epilessia in modelli di microcefalia primaria autosomica recessiva 17 (MCPH17)
2023-2025 | Fondazione Telethon
vai al dettaglio di questi progetti
Neuroplasticità adulta
Nr2f1-dependent regulation of Mitochondrial Function in Neural Development and Disease
2023-2026 | Bando PRIN 2022 – Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
The role of miR-211 in neuronal aging: From Disease Mechanisms to Therapy
2023-2026 | Bando PRIN-PNRR 2022 – MUR
Malattie del neurosviluppo: studio dei meccanismi patogenetici e individuazione di nuovi potenziali target terapeutici
2024-2027 | FONDAZIONE CRT
Discovering the Effectors of LIfestyle-driven Memory enhancement via InflammaTion – DELIMIT
2023-2026 | Bando PRIN-PNRR 2022 Ministero dell’Università e della Ricerca
Caratterizzazione e modulazione di neuroni “immaturi”: una riserva potenzialmente sfruttabile di cellule non di nuova generazione coinvolte nella plasticità della corteccia cerebrale del roditore e dell’uomo
2023-2026 | Bando PRIN-2022 – Ministero dell’Università e della Ricerca
2021-2025 | Bando “TRAPEZIO” – Fondazione Compagnia di San Paolo
Neuroni “immaturi” come riserva di cellule indifferenziate dormienti nella corteccia cerebrale umana
2022-2026 (extended) | FONDAZIONE CRT
Imprinted SCENTs: odour control of mate preference
2021-2025 | Bando “TRAPEZIO – Paving the way to research excellence and talent attraction” – Fondazione Compagnia di San Paolo
vai al dettaglio di questi progetti
Neurogenesi embrionale
Inibizione della mutazione IDH1/2 nei gliomi di basso grado: dai modelli preclinici alle applicazioni cliniche
2024-2026 | Next Generation EU PNRR 2023
Analisi dei meccanismi comuni nella microcefalia primaria genetica.
2023-2025 | Progetto MIUR PRIN 2022 finanziato attraverso il programma Next Generation EU
vai al dettaglio di questi progetti
Sviluppo e patologia del cervello
Il coinvolgimento della piccola proteina da shock termico HSPB8 nella sclerosi laterale amiotrofica
2021-2025 | AFM Telethon
INNOVA: Rete italiana di eccellenza per la diagnosi avanzata
2021-2026 | Progetto PNRR
Lab-on-chip per una medicina predittiva e di precisione nel Neurocovid
2022-2024 | Bando INFRA-P Regione Piemonte
Scoprire il meccanismo d’azione e il potenziale sinergico di un farmaco riposizionato per la SMA
2022-2025 | SMA Europe
Un approccio farmacoterapeutico combinatorio per contrastare l’Atrofia Muscolare Spinale
2022-2025 | AFM Telethon
Sviluppo e validazione preclinica di nuove molecole per il trattamento della sarcopenia
2022-2025 | Flag Project INNDIANA, Spoke 5 “Industry for Health and Silver Economy”, Project PNRR NODES
Evaluation of the effect of leriglitazone on brain iron deposits in a murine model of Alzheimer’s disease
2023-2026 | Minoryx Theraputics S.L.
D34Health – Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care
2023-2026 | Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC)
MULTIMALZ: Un approccio di microscopia correlativa per studiare le alterazioni precoci in organoidi cerebrali di Alzheimer
2024-2025 | Progetto Partenariato Esteso “MNESYS”, Spoke 2, Università degli Studi della Campania
Comprendere e contrastare la neurotossicità correlata alla chemioterapia
2024-2026 | MUR-Next Generation EU-PRIN2022
Un modello di midollo spinale biostampato in 3D per promuovere la rigenerazione nervosa
2024-2026 | MUR-Next Generation EU-PRIN2022
Targeting mACONITASE and KIF5A to rescue mitochondrial mobility and function for the treatment of motor neuron diseases
2024-2026 | MUR-Next Generation EU-PRIN2022
DAISI&RON: Degli Anziani In Salute con Intravides e Robot Nurse
2024-2026 | Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito Sanitario e Assistenziale Progetto PNC0000003 – Anthem – AdvaNced
REACT: Riequilibrare l’epitranscrittoma come strategia terapeutica avanzata nella SMA
2025-2026 | CURE SMA
vai al dettaglio di questi progetti
Neurofisiologia
Collaboration related to the link between the role of NURR1 in physiological and pathological conditions and the effects of various Immunic compounds.
2024-2026 | Immunic Therapeutics
Atassia Telangiectasia: identificazione di meccanismi di neurodegenerazione affrontabili con trattamenti farmacologici
2023-2025 | Fondazione CRT
vai al dettaglio di questi progetti
Invecchiamento e malattia di Alzheimer
Studio di marcatori plasmatici precoci della malattia di Alzheimer: ruolo del miRNA218
2024-2026 | Fondazione CRT
Vescicole extracellulari derivate da cellule staminali precondizionate: una nuova sfida per la cura dell’Alzheimer?
2023-2026 | PRIN Ministero dell’Università e della Ricerca
Selezione e caratterizzazione di un nuovo modello di topo transgenico per lo studio della malattia di Alzheimer: 5xTg-AD/hTauTg
2023-2025 | Bando Ricerca locale Università di Torino
Neuroprotective role of the GHRH analog MR-409 in experimental models of Alzheimer’s disease
2023 – 2025 | BENEFICENTIA Stiftung Found
Hydroxytyrosol of olive oil: a promising bioactive compound to prevent hyperphosphorylation of tau protein in Alzheimer’sdisease
2024 – 2026 |Airalzh-Grants-for-Young-Researchers 2024
Ruolo del sistema glinfatico nei circuiti di consolidamento della memoria dipendenti dal sonno
2023 – 2025 | Bando Ricerca locale UNITO
vai al dettaglio di questi progetti
Neuroendocrinologia
Fitoestrogeni e diete ipoproteiche in madri con Anoressia Nervosa, quali le alterazioni per il neurosviluppo della prole?
2024 – 2026 | Fondazione CRT
Effetti sullo sviluppo, sulla riproduzione e sul metabolismo degli interferenti endocrini: lo studio DReaM-ED
2022 – 2025 | Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2020)
vai al dettaglio di questi progetti
NeuropsicoFarmacologia
Progetto Dieta e Salute: impatto della dieta chetogenica nel trattamento dell’epilessia farmacoresistente
2025-2027 | Fondazione CRT
Reti PeriNeuronali e Metalloproteinasi9 della matrice: nuovi bersagli terapeutici per la Sindrome dell’X Fragile
2023 – 2025 | PRIN Ministero della Ricerca
vai al dettaglio di questi progetti
Rigenerazione dei nervi
Sviluppo di dispositivi nano/microingegnerizzati per applicazioni in modelli patologici del sistema nervoso periferico (ENGInerve)
2023 – 2025 | PRIN Ministero della Ricerca
Intestino e sistema neuromuscolare: indagare l’impatto del microbiota sulla rigenerazione nervosa e la reinnervazione muscolare dopo lesione del nervo periferico (Gut-NeuroMuscle)
2023 – 2025 | PRIN Ministero della Ricerca
Nuove prospettive sul mantenimento della mielina e sulla rigenerazione dei nervi periferici: il ruolo di Beclin1
2023 – 2025 | PRIN-PNRR 2022 Ministero della Ricerca
vai al dettaglio di questi progetti