Olimpiadi delle Neuroscienze: Luca Inguaggiato 12° alla finale mondiale in Australia
IBB 2015 - Cairns, Australia
Fase internazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze
12° posto per Luca Inguaggiato del Liceo Antonelli di Novara
Intelligenza, memoria, emozioni. Ma anche stress, invecchiamento, sonno e malattie del sistema nervoso. Questi gli argomenti su cui sono chiamati a cimentarsi gli studenti delle scuole medie superiori, per le Olimpiadi delle Neuroscienze.
Le Olimpiadi, arrivate alla XII edizione, costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee: la competizione internazionale che mette alla prova i ragazzi di età compresa fra i 13 e i 19 anni sull'affascinante mondo delle Neuroscienze.
L’evento nasce negli Stati Uniti nel 1998 e attualmente coinvolge più di 50 paesi in tutto il mondo. L’Italia partecipa alla competizione internazionale dal 2010 con le Olimpiadi delle Neuroscienze, che hanno progressivamente coinvolto tutto il territorio italiano fino ad arrivare nell’edizione del 2019 a 18 regioni con oltre 220 scuole e la partecipazione di 5500 studenti.
Promotore dell’evento nazionale è la Società Italiana di Neuroscienze (SINS), la più importante società scientifica nazionale a carattere interdisciplinare per lo studio del Sistema Nervoso e delle sue malattie. Le Olimpiadi sono organizzate per il primo anno dall'Università di Napoli, che ospiterà la finale nazionale.
Obiettivo principale della competizione è accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, e attrarre giovani talenti alla ricerca nei settori delle Neuroscienze sperimentali e cliniche, che rappresentano la grande sfida del nostro millennio.
Il vincitore, che rappresenterà l'Italia, riceverà una borsa di studio per partecipare alla competizione internazionale in programma a Parigi dal 9 al 13 luglio 2022.
Le Olimpiadi delle Neuroscienze in Piemonte sono organizzate dalla nostra ricercatrice Marina Boido in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi-Montalcini dell'Università di Torino.
Le Olimpiadi delle Neuroscienze sono inserite nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) (D.M. n. 541 del 18 Giugno 2019).
Filtra per anno:
IBB 2015 - Cairns, Australia
Fase internazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze
12° posto per Luca Inguaggiato del Liceo Antonelli di Novara
OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE 2015
Novara e il Piemonte ancora campioni nazionali
Luca Inguaggiato, III anno al Liceo Scientifico Antonelli di Novara, ha vinto la finale nazionale di Brescia.
Olimpiadi delle Neuroscienze 2015
VI edizione
144 scuole per 3700 studenti in tutta Italia
In Piemonte 18 scuole e oltre 400 studenti in gara
VI edizione
Piemonte: in gara oltre 400 studenti di 18 scuole
Sono oltre 3600 gli studenti delle scuole superiori che partecipano in tutta Italia
www.unibs.it/olimpiadineuroscienze
Segui le Olimpiadi anche sulla nostra pagina Facebook
Olimpiadi delle Neuroscienze 2014
V edizione - Washington
Anna Pan di Novara sesta classificata, prima tra gli studenti europei
Trento, 12 aprile 2014
OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE – finale nazionale
Vince Anna Pan del Liceo Scientifico Antonelli di Novara
La vincitrice rappresenterà l'Italia alla competizione internazionale che si disputerà a Washington ad agosto
Olimpiadi delle Neuroscienze 2014
V edizione
18 regioni e 121 scuole in gara
In Piemonte 13 scuole e oltre 300 studenti
Segui le Olimpiadi anche sulla nostra pagina Facebook
Il vincitore delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 è Giulio Deangeli, studente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Giovanni Battista Ferrari” di Este (Padova).
Giulio si è aggiudicato la borsa di studio per rappresentare l’Italia all’International Brain Bee (IBB), che avrà luogo a Vienna (Austria) dal 21 al 26 settembre 2013, in occasione del World Congress of Neurology.
Dopo due edizioni online è tornato UniStem Day in presenza!
Venerdì 11 marzo l'infinito viaggio della ricerca ha fatto di nuovo tappa a Torino: ad accoglierlo 200 studenti delle scuole superiori del Piemonte nella bellissima cornice dell'Aula Magna della Cavallerizza Reale dell'Università di Torino. Erano invece oltre 300 gli studenti collegati online per la diretta streaming su UnitoMedia.
Hai perso la diretta? Ecco il video della registrazione.