Filtra per anno:
17 gennaio 2014 - Il Giornale di Brescia
«Cure segrete e fuori controllo».
Per il caso di un paziente che si era rivolto al Tribunale del lavoro di Brescia le critiche al metodo Vannoni da parte del prof. Vercelli (Università di Torino)
16 gennaio 2014 - La Repubblica Torino
Stamina, parla il perito del Tribunale "Cura inutile, convinsi un malato a rinunciare".
16 gennaio 2014 - IlFattoQuotidiano.it
Stamina, il perito del tribunale di Brescia: "Cura inutile, inappropriata e dannosa".
9 gennaio 2014 - LaRepubblicaTorino.it - YoungTurin
Olimpiadi del cervello, studenti in gara.
8 gennaio 2014 - La Stampa - Cronaca di Torino, Scuola
In febbraio le Olimpiadi delle Neuroscienze.
6 gennaio 2014 - InAlessandria.it
Olimpiadi delle Neuroscienze: iscrizioni entro il 15 gennaio.
6 gennaio 2014 - Il Giornale del Piemonte
Olimpiadi delle Neuroscienze. Arrivano i giochi per i "cervelloni".
Al via le selezioni locali in vista delle finali di Trento
6 gennaio 2014 - Il Piccolo
Neuroscienze, gara per studenti.
30 dicembre 2013 - La Repubblica - R2 L'inchiesta
Uomini e cavie.
Intervista a Ferdinando Rossi e Alessandro Vercelli del NICO.
14 novembre 2013 - TorinoSette - La Stampa
Questa scienza è uno spettacolo. Al via le conferenze del giovedì.
25 ottobre 2013 - La Repubblica - Torino
NICO, dall'eredità di una nobildonna nasce il centro che cura il cervello.
Eccellenze in Ateneo.
26 settembre 2013 - La StampaTV - Speciale Notte dei Ricercatori
"La ricerca applicata serve per risolvere problemi, la ricerca di base per produrre conoscenza. Però senza conoscenza non si risolvono i problemi."
Intervista al direttore del NICO Ferdinando Rossi.
26 settembre 2013 - TGR
"Storie di scienza fenomenali"
L'avventura della ricerca scientifica raccontata da Elena Cattaneo.
24 settembre 2013 - TuttoScienze - La Stampa
"La caccia allo strano gene che provoca l'Huntington"
Intervista a Elena Cattaneo. La lotta a una malattia che ha alle spalle 800 milioni di anni di storia evolutiva.
Agenda
Area Ricercatori
RICERCA
Esposizione cronica al bisfenolo A in gravidanza: come le plastiche possono alterare encefalo e comportamento sociale
L’esposizione cronica per un periodo che copre gravidanza e allattamento, a una dose di BPA pari a quella indicata come dose tollerabile giornaliera (TDI) dall’EFSA (European Food Safety Authority) causa nelle femmine di topo alterazioni sia a livello comportamentale che encefalico.
I risultati dello studio realizzato dai nostri ricercatori del gruppo di Neuroendocrinologia e pubblicati sull’European Journal of Histochemistry suggeriscono quanto sia urgente adottare misure più stringenti nell'utilizzo di BPA, a tutela della salute di tutti.