UniStem Day 2018
Il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa festeggia 10 anni! Qui a Torino è tutto pronto e l'evento del 16 marzo è già sold-out.
L’evento è un’occasione per l’apprendimento, la scoperta e il confronto nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali. Vengono anche trattate esperienze collegate alle aspettative culturali legate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione e consolidamento della conoscenza.
UniStem Day è la giornata internazionale dedicata alla ricerca sulle cellule staminali e rivolta agli studenti delle scuole superiori.
Un incontro tra mondo della scuola e mondo della ricerca per riflettere insieme su prospettive, problematiche, etica e comunicazione di un tema molto attuale.
L'evento di Torino è organizzato da noi del NICO, con il coordinamento di Luca Bonfanti, con Agorà Scienza e si avvale del supporto di:
in collaborazione con
Filtra per anno:
Il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa festeggia 10 anni! Qui a Torino è tutto pronto e l'evento del 16 marzo è già sold-out.
Fervono i preparativi per l'evento di Torino: appuntamento il 17 marzo nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale dell'Università di Torino.
Le iscrizioni sono chiuse. I docenti possono comunque lasciare la propria adesione, vi contatteremo in caso ci siano prenotazioni disdette.
Venerdì 11 marzo torna l’appuntamento con UniStem Day, la giornata internazionale dedicata alla ricerca sulle cellule staminali e rivolta agli studenti delle scuole superiori.
La sesta edizione si è svolta il 13 marzo 2015 e ha coinvolto oltre 25 mila studenti, in Italia e in Europa. L'evento di Torino è stato ospitato nella nuova Aula Magna dell'Università, presso il polo della Cavallerizza Reale, con la partecipazione di oltre 400 studenti. Si è parlato di ricerca e comunicazione della scienza e la mattinata si è conclusa con il dibattito sul tema Alla ricerca del futuro.
L'Italia unita dalla Scienza
14 marzo 2014
Università di Torino
Aula Magna – Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100 A, Torino
L'evento, trasmesso in diretta su Unito Media, è disponibile a questo link
Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali
I nostri giovani ricercatori aggiornano i colleghi sulle loro ricerche. Appuntamento ogni due venerdì.
Since 2001, this meeting represented an important event for basic and clinical researchers working on this emerging scientific topic. We will address state-of-the-art approaches in the field of steroids and nervous system, including behavior, epigenetics, genomic and non-genomic actions, the vitamin D, neurodegenerative and psychiatric disorders, and the interference among endocrine disruptors and steroid signaling.
Un malfunzionamento dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, causa lo sviluppo della SCA28, una forma ereditaria di atassia. Dopo 10 anni di studi e grazie al sostegno di Fondazione Telethon, la scoperta del team di ricerca guidato dai proff. Alfredo Brusco e Filippo Tempia dell’Università di Torino e NICO. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurobiology of Disease.