#hackUniTO for Ageing è l’iniziativa lanciata dall’Università di Torino per valorizzare la Ricerca dedicata all’Ageing e per favorire la collaborazione con imprese e istituzioni. L’obiettivo è realizzare prodotti, servizi, soluzioni e strategie innovative in grado di offrire maggiori opportunità per un invecchiamento sano e attivo.
I nostri ricercatori partecipano con 7 progetti.
Ricerca di base e applicata insieme per prevenire e combattere gli effetti dell'invecchiamento.
Che cosa puoi fare tu?
Scopri i progetti e 'adottane' uno o più sostenendoli con:
- una donazione sicura su Pay Pal (link disponibile nelle pagine dedicate ai progetti)
- un bonifico bancario intestato a Fondazione Cavalieri Ottolenghi, indicando il nome del progetto e il suo referente - IBAN IT62X0200801140000060029682
Ecco i nostri progetti dedicati all'invecchiamento:
> clicca sui titoli per approfondire
> scarica la brochure in pdf
(1
,80 M)
CORSA, BENESSERE PSICOFISICO E INVECCHIAMENTO
Correre
per potenziare il cervello
Prof. Paolo Peretto e il team di Neurogesi adulta
SIAMO CIÒ CHE MANGIAMO
Sistema nervoso e fitoestrogeni: protezione o danni?
Prof. Giancarlo Panzica e il team di Neuroendocrinologia
IL NEURONE IMMORTALE?
Alla scoperta dei fattori che regolano l'orologio cerebrale
Prof.ssa Annalisa Buffo e il team di Fisiopatologia delle cellule staminali cerebrali, in collaborazione con il Prof. Lorenzo Magrassi, Università di Pavia
#HackYour21
Invecchiare bene con un cromosoma in più
Dott.sse Gaia Elena Berto e Alessandra Maria Adelaide Chiotto, presso il laboratorio di Neurogenesi embrionale del Prof. Ferdinando Di Cunto, in collaborazione con il Dott. Ivan Molineris del San Raffaele di Milano
UN NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO PER L'ALZHEIMER
Prof.ssa Elena Tamagno e il team di Sviluppo e Patologia del cervello
ALTERAZIONI METABOLICHE ASSOCIATE ALL'INVECCHIAMENTO DELLE DONNE: NUOVI MECCANISMI
Prof.ssa Carola Eva e il team di Neuropsicofarmacologia in collaborazione con le Università di Milano, Brescia e Parma
INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN SALUTE
My-AHA - My ACTIVE AND HEALTHY AGEING
Una piattaforma ICT per prevenire la fragilità
Prof. Alessandro Vercelli, capoprogetto del team che unisce 16 paesi in Europa, Asia e Australia
NEURONI ALTERNATIVI
Progetti per scoprire nuove forme di plasticità
Prof. Luca Bonfanti e il team di Neurogenesi adulta
Area Ricercatori
Agenda
GLIAL CELLS-NEURON CROSSTALK IN CNS HEALTH AND DISEASE
University of Turin, Italy
The Workshop is aimed at PhD students and young Postdocs with the goal to promote a thorough understanding of the functions of glial cells in health and disease. The program includes lectures on the newest conceptual advancements and methodological approaches in the study of glial cells in synaptic functions, development and CNS diseases.
Deadline for registration: December 23, 2019.
Sportello LESIONI SPINALI
Paziente tetraplegico operato al CTO di Torino torna a usare le mani
Una notizia che abbiamo letto tutti di recente sui giornali. Noi del NICO abbiamo la fortuna di collaborare da anni con il dott. Bruno Battiston e il prof. Diego Garbossa - i chirurghi che hanno svolto l'operazione - e ci siamo fatti spiegare bene in cosa consiste l’intervento, quale era la situazione del paziente e quali saranno i possibili risultati.
Tutto questo al di là delle semplificazioni e dei titoli roboanti dei giornali, comprensibilmente utilizzati per attirare l’attenzione dei lettori.