Blogs

Daisi&Ron: robotica, AI e realtà virtuale per supportare l’invecchiamento attivo di anziani fragili

In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer Sperimentare l’utilizzo di robot nell’assistenza degli anziani monitorandone il livello cognitivo (a domicilio o nelle RSA). L’obiettivo del progetto Daisi&Ron è contribuire a individuare l’Alzheimer e altre patologie affini, promuovendo l’invecchiamento attivo attraverso esercizi e attività cognitive, grazie all’impiego combinato di robot con funzione assistenziale, AI conversazionale per la comunicazione utente-robot e realtà virtuale. […]

Nuovi neuroni nel cervello umano adulto: è vero o no?

Solo il futuro, grazie anche ai nuovi approcci sperimentali, potrà dare una risposta. Intanto una ricerca del Karolinska Institute – pubblicata su Science e ripresa da molte testate italiane – ha riacceso le speranze (e i dubbi) sulla possibilità del cervello di rigenerarsi. Il commento di Luca Bonfanti.

Unistem Day 2024 – Altri cervelli

Vi invitiamo a viaggiare con noi tra ‘altri’ cervelli: cervelli umani e animali per svelare i misteri dello sviluppo della corteccia cerebrale, modelli di cervelli ingegnerizzati in provetta per la cura delle malattie neurodegenerative, cervelli lontani – come quello del polpo – che nel controllo dei movimenti ispirano la robotica o come quello di un vermetto solo all’apparenza insignificante.

news-img-3

Il bisfenolo A è pericoloso per la salute. Ma dopo cosa c’è?

Dalle bottigliette d’acqua ai contenitori di latta per alimenti: il bisfenolo A era dappertutto. L’EFSA ha finalmente riconosciuto i suoi effetti nocivi sulla salute, riducendo di 20 mila volte la dose giornaliera, ma potrebbe non bastare. Ne parliamo su TrendSanità con il prof. Stefano Gotti del lab di Neuroendocrinologia del NICO.

Malattia di Alzheimer: dimostrato per la prima volta il legame diretto con la scarsa qualità del sonno

Il risultato è frutto della collaborazione della prof.ssa Michela Guglielmotto (NICO e Dipartimento di Neuroscienze UNITO) con i medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani aggiornato su news e progetti

Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani aggiornato su news e progetti