Premio Aldo Fasolo
Vince l'edizione 2016 Dalila Burin con lo studio “Alla ricerca del sé corporeo, tra patologie neurologiche e manipolazioni sperimentali”.
Filtra per anno:
Vince l'edizione 2016 Dalila Burin con lo studio “Alla ricerca del sé corporeo, tra patologie neurologiche e manipolazioni sperimentali”.
C'eravamo anche noi al Festival organizzato dalla Città di Torino dal 23 al 27 novembre.
Annalisa Buffo e Carola Eva hanno spiegato come ambiente ed esperienze modifichino i circuiti nervosi nella prima infanzia, aumentando in alcuni casi la suscettibilità a patologie.
L'aspettativa di vita si allunga, ma il cervello non sempre sta al passo. I nostri neuroni si rinnovano?
Abbiamo partecipato anche noi del NICO al Quiz Scienza, il progetto di divulgazione della scienza sui Social del giornalista scientifico Renato Sartini. Ecco la risposta di Luca Bonfanti.
I giovani neuroscienziati hanno tempo fino al 16/9 per presentare le candidature al premio nato per incoraggiare la divulgazione scientifica.
Ci saremo anche noi, domenica 29 maggio in Piazza Carlo Alberto a Torino. Alessandro Vercelli e Paolo Peretto presentano i nostri progetti per invecchiare in salute con #hackUniTO for Ageing
Il 23-24-25 maggio torna il festival che racconta, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca. E quest'anno ci siamo anche noi!
Il nostro Paolo Peretto ospite lunedì 23 del Birrificio Torino con "Corsa e cervello".
Gli scienziati invitano l'Unione Europea a fare pressione sul Governo Italiano perché finanzi adeguatamente la ricerca in Italia e porti i fondi per la ricerca a un livello superiore a quello della pura sussistenza. Firmiamo la petizione su Change.org
Cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio e conferenza: “Epilessia Fotosensibile: quando la luce manda in crisi”, a cura del vincitore Gionata Strigaro dell'Università del Piemonte Orientale
Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.