News

Condividi su

Filtra per anno:

THE MOUNTAIN TOUCH :: Museo Nazionale della Montagna

Un percorso narrativo immersivo che attraverso i lavori di tredici artisti italiani e internazionali coniuga il pensiero della montagna che cura con quello della cura della montagna. The Mountain Touch - visitabile fino al 2 aprile 2023 al Museo Nazionale della Montagna di Torino - è arricchito da un catalogo che raccoglie contributi di esperti e ricercatori e da un ricco calendari di eventi. Ci siamo anche noi del NICO - Università di Torino per spiegare come e perché l'azione rigenerativa del vivere il verde sia anche terapeutica. 

3 novembre 2022

Il linguaggio dell'amore al Festival della Scienza di Genova

Da 20 anni racconta la Scienza in modo innovativo e coinvolgente. E quest'anno, per la prima volta, il Festival della Scienza di Genova ospita anche noi del NICO. Parleremo di Suoni e odori: il linguaggio dell'amore, chiedendoci se sia o meno il cervello a scegliere il partner, e in caso come?
Vi aspettiamo sabato 22 ottobre con i nostri prof. Serena Bovetti e Paolo Peretto, modera la conferenza Alberto Agliotti.

18 ottobre 2022

UNIGHT venerdì 30 settembre torna la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2022 torna contemporaneamente in tutta Europa UNIGHT - United citizens for research, l’evento diventato ormai un appuntamento fisso per chiunque voglia conoscere i traguardi e le sfide della ricerca e i segreti di chi la fa per mestiere.

Noi ti aspettiamo venerdì 30 settembre, qui al NICO, con INTOtheBRAIN connessioni che non ti aspetti tra inquinamento, vivere green e cervello, 5 caffè scientifici a tu per tu con le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori.
Scopri il programma e prenota la tua visita.

14 settembre 2022

Ciao GianCarlo.

Con profonda tristezza annunciamo la scomparsa del prof. GianCarlo Panzica.
La nostra comunità si stringe con affetto alla moglie Carla e alla sua famiglia, ai suoi più stretti collaboratori e ai suoi allievi. Giancarlo è stato uno dei fondatori e pilastri del nostro istituto, noi tutti gli siamo debitori.

Chi lo desidera può scrivere un messaggio di ricordo di Giancarlo e di condoglianze alla famiglia.Il Condolences Book resterà attivo finché ci saranno nuovi messaggi, poi verrà consegnato alla famiglia.

 

21 luglio 2022

Giornata mondiale della SLA: il punto sulla ricerca al NICO

Come ogni anno il 21 giugno si celebra - grazie all’International Alliance of ALS/MND Associations - il Global Day, la Giornata mondiale della SLA. La scelta del solstizio d’estate non è casuale: simboleggia infatti la speranza in un punto di svolta per ciò che riguarda la ricerca delle cause, dei trattamenti e delle cure per sconfiggere questa patologia. 

Al NICO lavoriamo concretamente su questa speranza: il nostro gruppo di Sviluppo e patologia del cervello si occupa infatti da anni di studiare alcuni meccanismi cellulari e molecolari alla base della SLA e di testare possibili strategie terapeutiche. Facciamo il punto su alcuni progetti in corso.

21 giugno 2022

Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla

Il 30 maggio è la Giornata Mondiale dedicata alla Sclerosi Multipla. 
I Connect, We Connect è lo slogan e il tema portante del #WorldMSday 2020-2022. Tra le tante "connessioni" possibili noi del NICO ne sosteniamo una in particolare: collegare le persone affette da SM alla ricerca sulla SM. Accendiamo quindi i riflettori sull'attività del gruppo di ricerca NICO di Neurobiologia clinica, che lavora fianco a fianco con i neurologi del CRESM - il Centro di Rifermento Regionale per la SM dell’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO). 

La sede del Laboratorio all’interno del NICO permette inoltre una proficua collaborazione con gli altri Gruppi di Ricerca, tutti dedicati alla studio della fisio-patologia del Sistema Nervoso.

29 maggio 2022

Approccio integrato per un'efficace presa in carico post emergenza COVID-19 dei pazienti affetti da SM

In uno scenario in continua evoluzione - a causa della pandemia causata dal virus SARS-CoV-2 - la presa in carico di pazienti affetti da SM è ancora più importante e di delicata gestione. In particolare, la modalità di presa in carico ‘mista’ - con interazione de visu e da remoto - potrebbe diventare una nuova norma, richiedendo nuovi approcci organizzativi e un importante aggiornamento dei sistemi di raccolta dati.

20 maggio 2022

Inaugurazione della Giuseppe Levi Talent School

Il Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini dell'Università di Torino e l'Accademia delle Scienze di Torino sono lieti di annunciare l'inaugurazione della Giuseppe Levi Talent School.
L'evento, che si è svolto il 5 aprile all'Accademia delle Scienze di Torino, ha visto la straordinaria partecipazione del Prof. Michael W. Young, Premio Nobel per la Medicina/Fisiologia nel 2017 (Rockefeller University, New York).

Guarda il video con la Lecture del Prof. Michael W. Young

5 aprile 2022

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022