News

Condividi su

Filtra per anno:

Obesity Day: sotto accusa dieta e vita sedentaria, ma anche i fattori ambientali

Molti ricercatori sono convinti che l’aumento quasi esplosivo dell’obesità non sia da attribuire solo alle abitudini di vita e alla dieta. Come per altre patologie complesse possono infatti essere implicate anche altre cause, come i fattori ambientali.

Il gruppo NICO di Neuroendocrinologia guidato dal prof. Giancarlo Panzica si occupa da anni dello studio degli interferenti endocrini: sostanze chimiche di origine naturale o industriale a cui siamo esposti quotidianamente e che possono alterare il nostro sistema endocrino

10 ottobre 2021

Giornata mondiale della Salute mentale: uno studio sui marker per la diagnosi differenziale

Secondo le stime dell'OMS 450 milioni di persone nel mondo soffrono di un disturbo mentale o del comportamento, con un'incidenza del 10% dei disturbi dell’umore - compresi il disturbo depressivo maggiore e il disturbo bipolare. Queste patologie presentano sintomi in comune che ne complicano la diagnosi differenziale, importante per una corretto trattamento farmacologico.

Il gruppo di Neurofisiologia del NICO studia - in collaborazione con i clinici del reparto di psichiatria dell'Ospedale San Luigi - il ruolo della proteina GSK3 nei disturbi d’umore. L'obiettivo è capire se GSK3 può essere utilizzata come biomarcatore per identificare queste malattie.

8 ottobre 2021

21 settembre, Giornata mondiale dell'Alzheimer

Rappresenta il 60-80% dei casi di demenza al mondo, con 7,7 milioni di nuovi casi all'anno. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità la malattia di Alzheimer è - e dovrà essere nei prossimi anni - una priorità mondiale di salute pubblica.
Nel giorno in cui tutto il mondo accende la luce su questa malattia, facciamo il punto sulle nuove, controverse, prospettiva di cura e sulle nostre ricerche, che da tempo si concentrano sulle abitudini di vita e su quelle condizioni che possono rappresentare un fattore di rischio in grado di determinare nel tempo la malattia. Da qui gli studi, attualmente in corso, sulle abitudini alimentari e sui marker predittivi.

20 settembre 2021

IBRO-PERC Support for Soft Skills Training

Costruire una carriera in Neuroscienze, preparando i candidati a scrivere un buon CV e una proposta scientifica competitiva e di successo, o affrontare diversi tipi di colloqui e carriere a livello internazionale. È l'obiettivo della IBRO-PERC Support for Soft Skills Training, la scuola organizzata dal NICO in programma dal 29 novembre al 4 dicembre 2021 (in modalità online). 

Il corso si rivolge a postdoc e ricercatori europei all'inizio della carriera che desiderano richiedere sovvenzioni di medie dimensioni e avviare uno studio multicentrico, promuovere la propria indipendenza nella ricerca e ottenere fondi per sviluppare le proprie idee di ricerca.

Scadenza per inviare le domande è posticipata al 31 ottobre 2021

13 settembre 2021

INTOtheBRAIN :: Connessioni che non ti aspetti

A luglio 3 appuntamenti con le Settimane della Scienza in un luogo che non ti aspetti. Ti aspettiamo alla Rinascente di Torino con le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori.
Terzo e ultimo appuntamento martedì 20 luglio alle 19:00.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.

23 giugno 2021

Global Day, la Giornata Mondiale dedicata alla SLA

La Giornata Mondiale sulla SLA, promossa dall’International Alliance of ALS/MND Associations e da AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, unico membro italiano dell'Alleanza, è dedicata quest'anno ai diritti delle persone con SLA e dei caregiver famigliari. Il Global Day si celebra ogni anno il 21 giugno, nel giorno del solstizio d’estate: una scelta non casuale, che simboleggia la speranza in un punto di svolta nella ricerca delle cause, dei trattamenti e delle cure per sconfiggere questa patologia.

Noi del NICO a questa speranza lavoriamo concretamente: il nostro gruppo di Sviluppo e patologia del cervello si occupa infatti da anni di studiare alcuni meccanismi cellulari e molecolari alla base della SLA e di testare possibili strategie terapeutiche. Facciamo il punto su risultati e prospettive del nostro lavoro.

18 giugno 2021

Il Cervello nei due sessi: somiglianze e differenze

Ne parla GianCarlo Panzica, Professore Onorario di Anatomia Umana dell'Università di Torino che qui al NICO guida il gruppo di ricerca di Neuroendocrinologia, ospite dell'Associazione Mensa Italia.

Guarda il video della conferenza.

10 giugno 2021

Club Italia e Racing Club 19 in gara per la ricerca

Un incontro tra amici amanti delle auto, con una competizione in cui stabilire un vincitore, ma soprattutto un'occasione per sostenere l'impegno dei nostri ricercatori. È andata in scena sulla pista del Circuito Internazionale di Busca, in provincia di Cuneo, la sfida su kart tra Club Italia e Racing Club 19, storici sodalizi di appassionati amanti dell'automobile.

Obiettivo raccogliere una quota da destinare all'iniziativa Metti benzina alla ricerca promossa dal dottor Lorenzo Fabiani, medico per lavoro e rallista per diletto impegnato nel Campionato Italiano WRC, sempre a favore del NICO.

7 giugno 2021

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022