News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

12 progetti di ricerca del NICO finanziati con i PRIN

12 progetti di ricerca finanziati dal MUR con il programma PRIN su 14 presentati: un importante riconoscimento per i nostri ricercatori e per il nostro Istituto che ha saputo creare una squadra competitiva, grazie alle collaborazioni interdisciplinari e alla condivisione di strumentazioni all'avanguardia.

Complimenti quindi a: Enrica Boda, Marina Boido, Luca Bonfanti, Annalisa Buffo, Silvia De Marchis, Ferdinando Di Cunto, Carola Eva, Stefania Raimondo, Giulia Ronchi, Serena Stanga, Elena Tamagno e Alessandro Vercelli.
Leggi la news per scoprire i loro progetti!

4 luglio 2023

Il farmaco Lestaurtinib come terapia per il medulloblastoma

Il Lestaurtinib, farmaco già testato in studi clinici su altre tipologie di tumore, esercita effetti antitumorali significativi in modelli sperimentali di medulloblastoma. Lo dimostra lo studio del gruppo NICO di Neurogenesi embrionale - guidato dal prof. Ferdinando Di Cunto - e pubblicato su Frontiers.  Al momento non può essere considerata come un nuovo farmaco per il medulloblastoma, ma gli studi effettuati indicano questa molecola come una promettente candidata per il riposizionamento farmacologico, approccio in grado di fornire nuovi trattamenti in tempi inferiori, rispetto allo sviluppo di molecole completamente nuove.

28 giugno 2023

Fondazione Veronesi premia Marilena Marraudino per la terza volta

Marilena Marraudino del NICO - Università di Torino è tra i 160 vincitori della borsa di ricerca annuale di Fondazione Umberto Veronesi. La nostra ricercatrice del gruppo di Neuroendocrinologia riceve la borsa per il terzo anno consecutivo. Nel 2023 studierà le conseguenze sulla prole adulta dell'esposizione a stress e fitoestrogeni in gravidanza.

31 maggio 2023

Bisfenoli e sclerosi multipla: effetti sull’esordio e il decorso clinico della patologia nel modello murino

La sclerosi multipla è una patologia multifattoriale, ovvero più fattori di rischio sono coinvolti nella sua insorgenza. Tra quelli legati all’ambiente è importante approfondire gli effetti dell’esposizione ai distruttori endocrini, in particolare ai bisfenoli presenti nelle plastiche.

Il gruppo NICO di Neuroendocrinologia ha quindi esaminato, in entrambi i sessi, gli effetti dell'esposizione perinatale a BPA e BPS. Lo studio, pubblicato su Cell and Tissue Research conferma un effetto nocivo soprattutto nei maschi, con un'anticipazione dell'insorgenza della malattia e una maggiore perdita di motoneuroni nel midollo spinale.

21 aprile 2023

Malattia di Alzheimer: dimostrato per la prima volta il legame diretto con la scarsa qualità del sonno

Il risultato è frutto della collaborazione tra la prof.ssa Michela Guglielmotto del gruppo NICO guidato dalla prof.ssa Elena Tamagno, Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università degli Studi di Torino e i medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Acta Neuropathologica Communications, ha esaminato l’effetto di un sonno disturbato in topi geneticamente predisposti alla deposizione di beta-amiloide.

8 marzo 2023

Malattie genetiche rare: Enrica Boda del NICO - UniTo tra i 35 vincitori del bando Telethon

A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, Fondazione Telethon annuncia35 vincitori del primo round del bando 2022 che vede un totale di 5 milioni e 270mila euro assegnati alla ricerca di eccellenza, e raccolti grazie alla generosità dei donatori italiani.
3 i vincitori in Piemonte, tra questi Enrica Boda del NICO - UniTo che grazie al finanziamento Telethon studierà la microcefalia primaria autosomica recessiva 17 (MCPH17).

24 febbraio 2023

Neurofilamenti (NFL) e diagnosi precoce della Sclerosi Multipla: il progetto pilota del CRESM

I Neurofilamenti a catena leggera (NFL) sono il marcatore biologico più promettente. Il loro rilascio nel sangue aumenta in seguito a un danno neuronale: riflette quindi nelle persone con SM l’attività della malattia e ne predice la progressione. Tuttavia, non esiste ancora un test per il dosaggio dei NFL nel sangue approvato e certificato per l’uso diagnostico. 

Partito nel 2022 – grazie al sostegno di ROCHE – il progetto pilota del CRESM e del laboratorio di Neurobiologia clinica del NICO ha l'obiettivo di implementare la valutazione dei livelli dei NFL su sangue nella pratica clinica di monitoraggio dell’attività di malattia e della risposta al trattamento farmacologico.

30 gennaio 2023

Una nuova molecola che rallenta la progressione della SMA, l'Atrofia Muscolare Spinale

Si chiama MR-409 ed è prodotta a Miami, nel laboratorio del Premio Nobel per la Medicina prof. Andrew Viktor Schally: è una piccola molecola sinteticain grado di rallentare la progressione della SMA. Lo dimostra lo studio coordinato dal direttore del NICO - Università di Torino prof. Alessandro Vercelli e dalla Prof.ssa Riccarda Granata del Dipartimento di Scienze Mediche UniTo e pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).

12 gennaio 2023

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022