Due ormoni, una diversa regolazione: come estrogeno e progesterone controllano il sistema kisspeptina
Su Brain Research di giugno i risultati dello studio del gruppo di Neuroendocrinologia, guidato dal prof. Giancarlo Panzica.
Filtra per anno:
Su Brain Research di giugno i risultati dello studio del gruppo di Neuroendocrinologia, guidato dal prof. Giancarlo Panzica.
Svelato un ruolo inedito del fattore di trascrizione Sox2 nel corretto sviluppo del cervelletto. Su Glia i risultati del lavoro del gruppo guidato da Annalisa Buffo, in collaborazione con l'Università di Milano e il gruppo del prof. Tempia.
Su Brain di maggio i risultati dello studio realizzato dal gruppo di ricerca di Annalisa Buffo, in collaborazione con diversi istituti di ricerca.
Steroidi, stress, asse intestino-cervello e salute umana: da questa intersezione nasce una nuova entusiasmante area di studio che la ricerca dovrà affrontare in futuro. Senza dimenticare che gli alimenti sono fonti naturali di sostanze, come i neurotrasmettitori, che possono esercitare effetti cruciali sul sistema nervoso negli esseri umani.
L'incidenza delle disfunzioni è probabilmente finora sottostimata, mentre le cause e i meccanismi di queste patologie non ancora sufficientemente esplorate. In questa pubblicazione su Endocrine il prof. Giancarlo Panzica ha esaminato il ruolo di tre diversi neuromodulatori (dopamina, serotonina e steroidi neuroattivi) nel controllo del comporatmento sessuale maschile, sia nell'uomo che in modelli sperimentali, in modo da comprendere se la disfunzione sessuale persistente osservata possa essere determinata da meccanismi comuni.
9 gruppi di ricerca con oltre 60 ricercatori, 76 pubblicazioni in un anno, oltre 60 progetti di ricerca in corso e altrettante collaborazioni con gruppi di ricerca internazionali. Il NICO cresce e diventa un punto di riferimento per le Neuroscienze italiane.
Su Frontiers in Endocrinology la review realizzata dal nostro gruppo di Neuroendocrinologia.
Su Acta Neuropathologica i risultati dello studio condotto dal gruppo di ricerca guidato da Annalisa Buffo.
Due to the COVID19 pandemic, the 11th International Meeting on Steroids and Nervous System and the associate Satellite Symposium have been moved to 2022, but, in order not to totally miss our meeting, together with the Scientific Committee, we have decided to organize a virtual event that includes 5 plenary lectures, a series of short free communications presented by young researchers and also a poster exhibition.
Premesso che al NICO ci occupiamo di ricerca di base (e non abbiamo quindi pazienti in cura), crediamo sia compito di noi ricercatori dare risposte chiare e soprattutto scientificamente corrette a chi incorre in notizie parzialmente false, scorrette o addirittura in vere e proprie bufale.
Il caso Stamina ci ha insegnato a essere vigili: un piccolo soffio di vento, se “seminato” in un terreno fertile, può infatti scatenare una pericolosa tempesta.
Da qui la volontà di creare questo sportello, uno spazio dedicato alle vostre domande e ai vostri dubbi. Un progetto nato in sinergia con il Coordinamento Para-Tetraplegici del Piemonte, con cui siamo in contatto da molto tempo, e con il Prof. Diego Garbossa, Primario di Neurochirurgia di Città della Salute e della Scienza di Torino, con cui abbiamo creato un team che riunisce ricerca base e neurochirurgia.
Inviate le vostre domande e le leggete alcune delle nostre risposte