News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

Il deficit di NURR1 induce alterazioni comportamentali specifiche per sesso ed età

In questo studio pubblicato sul Journal of Neuroscience Research le nostre ricercatrici del gruppo di Neurobiologia clinica proseguono gli studi sul deficit di NURR1, dimostrando che quest'ultimo induce alterazioni comportamentali specifiche per sesso ed età, e che il topo anziano deficitario per NURR1 può essere considerato un buon modello per lo studio della malattia di Parkinson e delle sue potenziali terapie. 

7 giugno 2022

Fondazione Umberto Veronesi premia 3 ricercatrici del NICO

Ci sono 3 ricercatrici del NICO tra i 138 ricercatrici e ricercatori di università e centri di ricerca italiani e stranieri premiati da Fondazione Umberto Veronesi oggi, 12 maggio, nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano. Chiara La Rosa, Marilena Marraudino e Roberta Parolisi sono tra gli 8 vincitori del bando pubblico per il finanziamento di una borsa di ricerca annuale che svilupperanno il loro progetto all'Università di Torino.

12 maggio 2022

L'eredità nascosta delle cellule: nuova luce sui progenitori degli oligodendrociti

Chiarita la relazione fra l’eterogeneità di queste cellule del Sistema Nervoso Centrale e la loro risposta al danno al DNA, responsabile dell’invecchiamento delle cellule e coinvolto in molte patologie che colpiscono il cervello. Lo studio - guidato dalla prof.ssa Enrica Boda del NICO Università di Torino - pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication. 

5 maggio 2022

Rigenerazione dei nervi: svelato il percorso delle cellule di Schwann per colonizzare i condotti nervosi

Nel processo di rigenerazione dei nervi giocano un ruolo fondamentale, fornendo una guida agli assoni in ricrescita. Ma cosa guida la migrazione delle cellule di Schwann? Comprendere i meccanismi alla base della rigenerazione dei nervi all'interno di condotti corti può aumentarne l’efficacia su lesioni estese, evitando il ricorso all'autotrapianto.

Sull’International Journal of Molecular Sciences - e in un bellissimo video in 3D - i risultati del lavoro che ha unito ricercatrici e ricercatori di due gruppi di ricerca NICO, Rigenerazione dei Nervi e Neurogenesi adulta

27 aprile 2022

Rare Disease Day: le ricerche del NICO dedicate alla Sindrome X fragile

La sindrome dell’X-Fragile (FXS) è la principale causa monogenica di ritardo mentale di tipo ereditario, la seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down. A oggi non esiste né una cura né alcuna terapia approvata.
Le ricercatrici del gruppo NICO di Neuropsicofarmacologia stanno focalizzando i loro studi sul ruolo delle reti perineuronali (PNN).

Alterazioni nella formazione delle PNN sembrano infatti essere uno dei meccanismi alla base di diversi disordini del neurosviluppo: approfondire il loro studio ha l'obiettivo di individuare nuovi target terapeutici.

28 febbraio 2022

Rare Disease Day: le ricerche del NICO dedicate alla malattia di Huntington

La malattia di Huntington è una patologia degenerativa genetica (la probabilità di ereditarla da un genitore malato è del 50%) molto severa, caratterizzata a livello clinico da movimenti involontari patologici (da qui il nome “corea” di Huntington), gravi alterazioni del comportamento e un progressivo deterioramento cognitivo. Studi recenti indicano un aumento dell’incidenza della malattia fino a 12,3 malati ogni 100.000 persone.

A oggi sono disponibili solo farmaci in grado di controllarne i sintomi. La terapia genica, su cui concentrano promettenti ricerche, necessita di ulteriori e complessi studi prima di poter essere applicata ai malati. Inoltre, non potrà permettere il recupero dei  neuroni già perduti o fortemente danneggiati a causa dell’evoluzione della malattia.
Il gruppo NICO guidato dalla prof.ssa Buffo sta concentrando il suo lavoro proprio sulla messa a punto di cure basate sulla sostituzione dei neuroni perduti con nuovi neuroni funzionanti. La possibilità di sostituire le cellule danneggiate e ricostruire i circuiti interrotti a partire dalle cellule staminali embrionali non è più così remota, tanto da essere in sperimentazione clinica per la malattia di Parkinson

28 febbraio 2022

Rare Disease Day: la ricerca del NICO dedicata alle malattie rare

Oltre 300 milioni di persone nel mondo vivono con una malattia rara. Ne sono state identificate oltre 6000, che nel 72% dei casi hanno una causa genetica.
Lunedì 28 febbraio è il Rare Desease Day. Il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza e generare il cambiamento per queste persone che - tutte insieme - rappresentano la terza più grande nazione del mondo.

Qui al NICO studiamo diverse malattie rare, in questa occasione vi parleremo delle nostre ricerche dedicate alla malattia di Huntington e alla sindrome X fragile.

27 febbraio 2022

Disabilità intellettiva: a Sara Bonzano la borsa post-doc dell’Accademia dei Lincei per studiarne le cause

La dott.ssa Sara Bonzano, post doc del gruppo di ricerca NICO di Neurogenesi adulta guidato dai proff. Luca Bonfanti e Paolo Peretto, potrà svolgere lo studio nel corso del 2022 grazie alla borsa post-dottorato assegnata dal Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre» nell’ambito della Biomedicina.

27 gennaio 2022

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022