News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

COVID-19 e attività di malattia in persone con sclerosi multipla: uno studio basato sul registro italiano SM

A dicembre 2019 è stato isolato un nuovo virus denominato SARS-CoV-2, responsabile della malattia COVID-19. Poiché il potenziale effetto dell'infezione da parte di questo virus sull'attività di malattia nella SM è ignoto, il gruppo di ricerca NICO diretto dal dott. Marco Capobianco ha realizzato uno studio basato sui dati del registro italiano SM, promosso dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla-FISM.

15 dicembre 2022

Il corteggiamento con suoni e odori: come il cervello guida la scelta del partner

Il corteggiamento è unico per ogni specie animale, ma nella maggior parte dei casi si basa su almeno due stimoli sensoriali, come visivi e uditivi. I topi che abitano le nostre città e campagne non fanno eccezione. Il maschio attrae infatti le femmine combinando stimoli olfattivi con la produzione di vere e proprie canzoni sotto forma di ultrasuoni. 
Come interagiscono questi stimoli sensoriali? Dove e in che modo il cervello gestisce queste informazioni per aiutare la femmina a scegliere il partner migliore? Rispondere a queste domande è l'obiettivo del progetto di ricerca del dr. Stefano Zucca, che ha vinto il prestigioso finanziamento del fondo europeo Marie-Sklodovska Curie Postdoctoral fellowship.   

21 novembre 2022

Non solo bisfenolo A: gli effetti dell’esposizione ai bisfenoli in gravidanza e allattamento

Anche il BPS - il sostituto più usato per l’ormai tristemente famoso bisfenolo A - si comporta da interferente endocrino, con effetti talvolta peggiori di quelli causati dal BPA: può infatti alterare l’encefalo e il comportamento della madre, influenzando la sopravvivenza della prole. Lo dimostra lo studio pubblicato su Neuroendocrinology dalle ricercatrici del gruppo NICO di Neuroendocrinologia.

7 novembre 2022

Riposizionamento dei farmaci: la moxifloxacina, un antibiotico potrebbe fermare la SMA

La moxifloxacina, antibiotico ampiamente utilizzato per la cura di infezioni respiratorie, risulta efficace anche nel trattamento della SMA. Lo dimostra uno studio realizzato dalle ricercatrici NICO Marina Boido e Giovanna Menduti in collaborazione con l’Università di Valencia e l’Institut National de la Santé Et de la Recherche Médicale, e grazie al supporto di AFM-Téléthon.
I risultati - pubblicati su Cellular and Molecular Life Sciences e presentati a SMA Europe (Barcellona, 21-23 ottobre 2022) confermano come il riposizionamento dei farmaci sia una strategia preziosa per identificare nuove terapie per le malattie rare.

23 ottobre 2022

Giornata mondiale dell'Alzheimer: i nostri studi sul metabolismo del ferro

A oggi non esiste una terapia per la cura della malattia di Alzheimer e i ricercatori di tutto il mondo sono impegnati nel trovare marcatori biologici analizzabili tramite tecniche semplici e non invasive (come il prelievo di sangue) per individuare i soggetti a rischio prima dello sviluppo dei sintomi, e nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci.

Uno dei filoni di ricerca qui al NICO - portato avanti dalla prof.ssa Serena Stanga - riguarda lo studio dei mitocondri, che rappresentano nel nostro organismo il primo sensore dello stress ossidativo e dei danni che accumulati nel tempo portano a neurodegenerazione, e le alterazioni del metabolismo del ferro nel sistema nervoso centrale (SNC).  

21 settembre 2022

Braccio di ferro con l’invecchiamento

Su Scientific Reports - del prestigioso gruppo Nature - lo studio condotto dalle ricercatrici del NICO e del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino chiarisce i meccanismi alla base della regolazione del ferro nel cervello durante l’invecchiamento.

28 luglio 2022

Letizia Marvaldi porta al NICO - UniTo la prestigiosa borsa Rita Levi Montalcini

Italia, Austria, Israele e poi di nuovo Italia. Sono le tappe del lungo (e prestigioso) viaggio di ricerca che ha portato la dott.ssa Letizia Marvaldi dal Weizmann Institute - uno dei più importanti al mondo - al NICO dell’Università di Torino, dove nei prossimi anni svolgerà le sue ricerche grazie al finanziamento della borsa di ricerca intitolata a Rita Levi Montalcini.

La dott.ssa Marvaldi entra a far parte del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino, intitolato proprio a Rita Levi Montalcini, dove insegnerà Anatomia Umana al corso di Chimica e Tecnologia Farmaceutica. 

19 luglio 2022

Giornata mondiale della SLA: il punto sulla ricerca al NICO

Come ogni anno il 21 giugno si celebra - grazie all’International Alliance of ALS/MND Associations - il Global Day, la Giornata mondiale della SLA. La scelta del solstizio d’estate non è casuale: simboleggia infatti la speranza in un punto di svolta per ciò che riguarda la ricerca delle cause, dei trattamenti e delle cure per sconfiggere questa patologia. 

Al NICO lavoriamo concretamente su questa speranza: il nostro gruppo di Sviluppo e patologia del cervello si occupa infatti da anni di studiare alcuni meccanismi cellulari e molecolari alla base della SLA e di testare possibili strategie terapeutiche. Facciamo il punto su alcuni progetti in corso.

21 giugno 2022

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022