News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

XIX Congresso Nazionale SINS - Società Italiana di Neuroscienze

C'era una nutrita rappresentanza del NICO - Università di Torino al Congresso della SINS in programma dal 9 all'11 settembre.
Il congresso, in origine con sede a Brescia, a causa dell'emergenza Covid19 si è svolto in modalità virtuale.
Ecco gli interventi delle nostre ricercatrici e dei nostri ricercatori.

Inoltre, Martina Lorenzati, ricercatrice del gruppo NICO guidato da Annalisa Buffo, si è aggiudicata il premio B4S (Brescia 4 Science Award 2021) destinato agli autori di presentazioni poster il cui lavoro si distingue per l’alto livello di innovazione e impatto sociale. Chiara Olmeo, del gruppo di ricerca guidato da Luca Bonfanti, è stata premiata invece per la sua comunicazione orale.

12 settembre 2021

Fitoestrogeni: l’assunzione precoce di Genisteina causa alterazioni riproduttive e del metabolismo

La comunità scientifica si interroga da tempo sulla pericolosità per la salute degli Interferenti Endocrini di natura sintetica. Tuttavia, molto meno conosciuto (e indagato) è il rischio che anche alcune molecole di origine naturale come i fitoestrogeni - particolarmente abbondanti negli alimenti a base di soia - possano avere azioni analoghe agli IE sintetici. 

Data la grande diffusione del latte di soia, i nostri ricercatori del gruppo di Neuroendocrinologia, guidato dal prof. Giancarlo Panzica, si sono chiesti quali possano essere gli effetti a lungo termine della Genisteina (GEN) assunta nel periodo neonatale, una fase critica per lo sviluppo dei circuiti neurali che sono sotto il controllo degli ormoni gonadici. Le risposte nello studio pubblicato su Metabolites.

4 agosto 2021

Trattamento neurodinamico (NDT) dei nervi periferici

Numerosi studi clinici dimostrano che il trattamento neurodinamico (NDT) è efficace nel ridurre il dolore. Tuttavia sono ancora sconosciuti i meccanismi biologici che promuovono i processi di guarigione del nervo indotti dall’NDT, con una conseguente mancanza di protocolli standardizzati. Lo studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo NICO di Rigenerazione dei nervi colma questa lacuna, aumentando la conoscenza dei meccanismi biologici attivati ​​in risposta all’applicazione del neurotensionamento, e aiutando a comprenderne l’efficacia nel trattamento del dolore. 

26 luglio 2021

Lesioni spinali: due nuove ricerche su rigenerazione e neuroinfiammazione

Una nuova molecola di cui è possibile stimolare la produzione per contribuire alla rigenerazione delle fibre nervose dopo un trauma spinale e un efficiente approccio che permette di studiare la neuroinfiammazione nel paziente, a cui si associa un effetto potenzialmente terapeutico nel modularla. Sono questi i risultati dei due nuovi lavori pubblicati dal nostro gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello su Frontiers in Molecular Biosciences e Biomedicines.

20 luglio 2021

Comunicazione nel sistema nervoso periferico: Elovl5 è necessario per la corretta trasmissione dei segnali elettrici

La mancanza dell’enzima Elovl5 induce un rallentamento nella trasmissione dei segnali lungo gli assoni e altera sia la conformazione che la composizione della guaina mielinica. Lo dimostra il paper pubblicato sulla rivista Glia dal nostro gruppo di ricerca di Neurofisiologia delle malattie neurodegenerative guidato dal prof. Filippo Tempia.
Questo importante risultato potrebbe spiegare numerosi meccanismi patologici e sintomi di molte malattie, tra cui l’atassia spinocerebellare 38 (SCA38) che è causata proprio da una mutazione di questo gene, ELOVL5.

2 luglio 2021

Medulloblastoma: la proteina CENPE nuovo bersaglio terapeutico?

L'inibizione della proteina CENPE in cellule di questo grave tumore cerebrale è in grado di indurre difetti nella divisione cellulare, aumento di danno al DNA e morte cellulare. Sono queste le conclusioni del lavoro pubblicato sulla rivista Cancers dal gruppo di Neurogenesi embrionale guidato dal prof. Ferdinando Di Cunto, risultati che supportano lo sviluppo di studi aggiuntivi su questo possibile bersaglio terapeutico per il medulloblastoma di sottotipo SHH.

14 maggio 2021

La realtà aumentata nella pratica medica: dalla chirurgia della colonna vertebrale all'assistenza remota

Creare una 'bacheca' digitale con le informazioni necessarie in sala operatoria, come le immagini radiologiche, ma anche ologrammi per visionare e “maneggiare” in tempo reale l’anatomia del paziente in 3D. Da oggi è possibile grazie a occhiali e visori intelligenti che permettono di visualizzare contenuti digitali sovrapposti al campo visivo del chirurgo e del suo team.

Lo dimostrano i risultati dello studio pubblicato su Frontiers in Surgery dall'équipe del prof. Diego Garbossa dell'Unità spinale - Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi-Montalcini di UniTo - in collaborazione con il team interdisciplinare di ingegneri e tecnici guidati da Corrado Calì, ricercatore del NICO e co-fondatore della start up Intravides.

30 aprile 2021

In cerca di alternative alla rigenerazione cerebrale

Nell'articolo pubblicato su Neural Regeneration Research, Chiara La Rosa e Luca Bonfanti, del gruppo di ricerca Neurogenesi adulta, fanno il punto sulle ben note difficoltà del cervello dei mammiferi a rigenerare, proponendo possibili alternative legate ai più recenti studi condotti dal gruppo del prof. Bonfanti sulle nuove popolazioni di neuroni “immaturi”.

1 aprile 2021

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022