The Cerebellum, un numero in memoria di Ferdinando Rossi
Filtra per anno:
La pubblicazione su Autophagy. I nostri ricercatori hanno chiarito uno dei meccanismi che impedendo alle cellule del cervello di 'ripulirsi' favorisce lo sviluppo dell'Alzheimer, la più comune patologia legata all'invecchiamento.
Un lavoro di ricerca di base che indaga la plasticità del sistema nervoso, dimostrando che gli stimoli ambientali sono in grado di modulare la genesi di nuovi neuroni nel cervello adulto.
Su GLIA la ricerca di NICO-Università di Torino, Università e CNR di Milano. Individuato un nuovo meccanismo per potenziare il riparo della guaina mielinica nel cervello anziano e nelle patologie demielinizzanti come la Sclerosi Multipla
Durante la menopausa sono frequenti i fenomeni depressivi legati allo stress. In questa ricerca di base abbiamo studiato gli effetti dello stress cronico impredicibile.
Un viaggio appasionato tra i misteri del cervelletto
K. Leto, D. Carulli, A. Buffo
ELOVL5 Mutations Cause Spinocerebellar Ataxia 38
A che punto siamo dopo vent'anni di ricerche sulla genesi di nuovi neuroni nel cervello dei mammiferi?
Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.