News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

Capire la plasticità cerebrale studiando il delfino

Abbiamo studiato la regione cerebrale che genera nuovi neuroni destinati al bulbo olfattivo nei delfini neonati e adulti, sapendo che questi mammiferi non hanno olfatto. La regione esiste, ma non produce neuroni (fenomeno mai osservato in altre specie animali). Lo studio risolve quindi un dubbio sull’evoluzione di questo tipo di plasticità.
>> guarda il servizio su TGR Leonardo
[minuto 12:00 circa]

30 marzo 2017

Nasce OPEN ACCESS LAB il progetto di Microscopia avanzata dell'Università di Torino

Tre strumenti di ultima generazione, di cui uno installato al NICO, condivisi da sei Dipartimenti in un'ottica di sviluppo razionale delle risorse tecnologiche e umane.

20 marzo 2017

Microcefalie e Atassie: i risultati delle nostre ricerche presentati alla Convention Telethon

I gruppi di ricerca del prof. Di Cunto e del Prof. Tempia studiano le cause genetiche di microcefalie e atassie.
I loro ultimi studi, realizzati grazie al sostegno di Fondazione Telethon e presentati alla Convention scientifica, aprono la strada a possibili nuovi approcci terapeutici.

14 marzo 2017

Atassia: il training motorio preventivo rallenta la degenerazione neuronale

Lo studio delle nostre ricercatrici, pubblicato su Neurobiology of Disease, apre nuove prospettive per contrastare la morte neuronale nelle patologie neurodegenerative.

9 marzo 2017

POSITION AVAILABLE FOR a THREE-YEAR PHD FOR BRASILIAN STUDENTS

Project on Astrocyte heterogeneity in the context of the PhD program in Neuroscience.
Application deadline March 15th.

18 febbraio 2017

Neonati: effetti negativi dei fitoestrogeni presenti nella soia

La somministrazione di genisteina altera permanentemente alcuni circuiti ipotalamici nei topi neonati. Su Neuroscience i risultati della ricerca svolta dal nostro gruppo di Neuroendocrinologia in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze veterinarie e di Neuroscienze dell'Università di Torino.

18 febbraio 2017

Estrogeni: uno studio sui meccanismi che regolano ansietà e metabolismo

L'azione degli estrogeni sulla modulazione dei circuiti ipotalamici che controllano ansietà e metabolismo è mediata dal recettore di membrana GPER-1.
Su Neuroendocrinology i risultati del nostro studio, in collaborazione con i colleghi spagnoli.

1 febbraio 2017

Lesioni dei nervi periferici: individuato il fattore che può limitare la rigenerazione nervosa

Lo studio, pubblicato su “Journal of Neurosurgery” dal gruppo del Prof. Stefano Geuna in collaborazione con i colleghi chirurghi del CTO di Torino e dell'Univerisità di Palermo, mostra come la rigenerazione sia compromessa a causa dei cambiamenti molecolari e biologici che avvengono in seguito a una degenerazione nervosa protratta nel tempo.

29 gennaio 2017

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022