News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

POSITION AVAILABLE FOR THREE-YEAR PhD for CHINESE STUDENTS

Project on Brain plasticity in the context of PhD programme in Veterinary Sciences.
First selection of candidates: application deadline February 24th

27 gennaio 2017

Neurogenesi Adulta e Attrazione Sessuale

L’attrazione sessuale, così come gli altri comportamenti, è il frutto di una complessa interazione fra geni e ambiente che modella i circuiti nervosi coinvolti nel controllo del comportamento riproduttivo.
Se questa interazione ormai è nota, molti sono ancora i punti da chiarire rispetto a come avviene. Lo studio pubblicato dal nostro gruppo di “neurogenesi adulta” su Scientific Reports fa luce proprio sui meccanismi che - interposti tra geni e ambiente - regolano il comportamento d’attrazione sessuale.

24 gennaio 2017

Malattia di Alzheimer: uno studio sui monomeri Aβ1-42

Su Aging Cell lo studio di Elena Tamagno con il gruppo di Sviluppo e patologia del cervello.

29 ottobre 2016

Composti distruttori del metabolismo (MDC)

La recente “epidemia” di malattie metaboliche come obesità e diabete di tipo II non può essere attribuita solo a fattori genetici, o ad altre cause come cambiamenti nella dieta, mancanza di esercizio e invecchiamento della popolazione. Esistono sostanze nell’ambiente in grado di aumentare la possibilità di sviluppare malattie metaboliche attraverso la loro azione su molteplici bersagli (tessuto adiposo, pancreas, fegato, muscolo, circuiti nervosi): proponiamo che vengano denominate “composti distruttori del metabolismo (MDC)”.

23 ottobre 2016

HackUniTO for Ageing: i nostri progetti dedicati all'invecchiamento

Scopri e sostieni i nostri progetti: ricerca di base e applicata insieme per prevenire e combattere gli effetti dell'invecchiamento.

23 settembre 2016

Finasteride: effetti della somministrazione subcronica

Nello studio pubblicato su Neuroendocrinology dimostriamo che i trattamenti farmacologici con finasteride possono avere vaste conseguenze sul funzionamento del cervello.

15 settembre 2016

Neurogenesi adulta nei mammiferi: variazioni e confusioni

Molte variazioni portano a confusione: è il succo di 25 anni di studi sulla neurogenesi adulta, discusso nella review pubblicata su Brain Behavior and Evolution di agosto dal nostro Luca Bonfanti con lo svizzero Hans-Peter Lipp, uno dei massimi esperti di neurogenesi dell'ippocampo.

29 agosto 2016

Lesioni midollari: nuova procedura di labelling per seguire il destino delle cellule trapiantate in vivo

Su Experimental Neurology di agosto i risultati dei test di una nuova procedura di marcatura in vitro potenzialmente traslabile al campo clinico, dove si rivelerebbe utile in caso di protocolli di terapia cellulare.

24 agosto 2016

Agenda

05 luglio 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022