News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

I nostri primi 5 anni: Report Scientifico 2011 - 2015

A fine gennaio abbiamo invitato una commissione internazionale di esperti per valutare le attività dell'Istituto nei sui primi 5 anni di vita.
Questo è il report preparato dai nostri ricercatori.

6 aprile 2016

Nuovi neuroni: che farne?

I neuroni prodotti da cellule staminali in alcune zone del cervello non riescono a sostituire le cellule perse ma sono importanti nel mantenere la plasticità cerebrale.
L'articolo di Luca Bonfanti su Sapere di marzo/aprile 2016

14 marzo 2016

Luca Bonfanti è il nuovo Editor-in-Chief di Frontiers in neurogenesis

La mission della rivista, completamente open access, consiste nella diffusione di studi multidisciplinari dedicati a ogni aspetto della neurogenesi, dalla biologia delle cellule staminali cerebrali all'integrazione sinaptica dei neuroni generati nel cervello adulto.

6 gennaio 2016

Dal guscio dei crostacei una nuova terapia per riparare le lesioni dei nervi

Presto disponibili anche in Italia le protesi al chitosano, utili per 10mila casi di lesioni all’anno.
I risultati dei trials clinici presentati al Congresso Nazionale di Microchirurgia, in programma a Torino dal 26 al 28 novembre.

15 novembre 2015

Nuova luce sui meccanismi dell'autismo

Scarsa interazione sociale, interessi limitati e comportamenti ripetitivi: le cause dei disturbi dello spettro autistico non sono ancora del tutto chiare, ma è noto che esista una forte componente genetica.
Nella sua ricerca Daniela Carulli ha indagato proprio questo aspetto, ecco che cosa ha scoperto.

9 novembre 2015

La propagazione dei danni cerebrali nel morbo di Alzheimer

Una base di partenza per future ricerche volte ad arrestare il danno cerebrale nei pazienti con morbo di Alzheimer. Lo studio di Filippo Tempia, pubblicato su Rejuvenation Research, è inoltre la premessa per nuove strategie terapeutiche che utilizzino trapianti di neuroni sani.

6 novembre 2015

Sintetizzato un farmaco che può limitare i danni neuronali in seguito a ischemia

Pubblicati su Cell Death and Disease i risultati di una ricerca su modelli animali condotta da T. Borsello dell'IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri in collaborazione con A. Vercelli del NICO

14 ottobre 2015

Le zone "anomale" di neurogenesi adulta nei mammiferi

Luca Bonfanti identifica alcune delle principali aree "alternative" di produzione neuronale. Stranamente, le cellule prodotte in queste zone non si integrano nei circuiti nervosi ma sembrano scomparire.
Queste aree rappresentano quindi (e come) una fonte "endogena" di nuove cellule in grado di riparare i danni o sostituire i neuroni persi?

14 ottobre 2015

Agenda

05 luglio 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022