News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

Scoperto un nuovo ruolo del ferro nella regolazione dell’ansia

Su Scientific Reports (gruppo Nature) di agosto uno studio delle nostre ricercatrici offre una nuova prospettiva sul ruolo del ferro nella regolazione delle funzioni fisiologiche cerebrali.

21 agosto 2016

Tributiltina: dimostrato l'effetto sui circuiti nervosi

La tributiltina (TBT) è uno dei più diffusi distruttori metabolici, rilasciato da vernici antimuffa e da manufatti in PVC.
In questo lavoro abbiamo dimostrato che l’esposizione cronica alla TBT agisce sui circuiti nervosi che controllano il metabolismo e l’assunzione di cibo.

19 giugno 2016

Regolamentazione dei distruttori endocrini in Europa: un approccio basato sulla ricerca scientifica

Nell’attesa che la Commissione europea si pronunci, il Prof. Giancarlo Panzica e altri 8 ricercatori (Francia, Belgio, UK, Svezia e USA) 
hanno pubblicato su The Lancet: Diabetology and Endocrinology un altro commento alla situazione di stallo in cui si trova la legislazione europea sui EDCs.

13 giugno 2016

Un accordo di cooperazione con Praga

Migliorare la cooperazione internazionale, favorendo lo scambio di ricercatori, studenti ed esperienze di ricerca. Con questo obiettivo abbiamo siglato un accordo di collaborazione con il prestigioso Experimental Medicine, Academy of Sciences della Repubblica Ceca.

7 giugno 2016

Staminali per il cervello

Su Le Scienze di maggio, il punto sull'impiego di cellule staminali, una delle soluzioni più promettenti per la cura delle malattie neurodegenerative.
Tra i protagonisti della ricerca il consorzio europeo NeurostemcellRepair, coordinato dalla Senatrice Elena Cattaneo, di cui fa parte anche il NICO.

7 maggio 2016

Differenze di genere: un nuovo approccio per lo studio del sistema nervoso

Un numero crescente di studi collega patologie nervose umane con l'azione di steroidi neuroattivi e con un effetto di genere.
Su Neuroscience & Biobehavioral Reviews la review introduttiva di una special issue dedicata alle differenze di genere in alcune patologie del sistema nervoso.

5 maggio 2016

My-AHA: una piattaforma ICT per invecchiare in salute

L’Università di Torino capofila del progetto My Active and Healthy Ageing finanziato dall’Unione europea.
16 paesi in Europa, Asia e Australia uniscono le forze per prevenire e combattere gli effetti della fragilità sulle persone anziane

26 aprile 2016

Distruttori endocrini ed effetti nocivi sulla salute: un team di ricerca internazionale per sbloccare le incertezze europee

Sulla rivista Environmental Health Perspectives uno studio che smantella le incertezze sulla definizione scientifica di EDC, proponendo di applicare a queste molecole lo stesso approccio utilizzato per l'identificazione e la regolamentazione delle sostanze cancerogene.

25 aprile 2016

Agenda

05 luglio 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022