News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

Neurochirurgia e ricerca di base alleate per riparare le lesioni spinali

«Un team di ricerca è come una cordata di alpinisti in ascesa: insieme l'impossibile non esiste, che si tratti di scalare una vetta di 8mila metri o trovare una cura per le lesioni spinali». Hervé Barmasse testimonial d'eccezione per il nostro nuovo gruppo di ricerca, presentato il 23 gennaio all'Istituto di Anatomia di UniTo.

23 gennaio 2018

L'impossibile non esiste. Hervé Barmasse ospite del NICO

Unire le forze per affrontare una delle più grandi sfide della ricerca: riuscire a riparare le lesioni del midollo spinale, che causano gravi disabilità e hanno un drammatico impatto sulla sanità pubblica. Con questo obiettivo nasce il nuovo gruppo che unisce Neurochirurgia e ricerca di base. Hervé Barmasse, celebre protagonista di avventure ad alta quota, racconta come ha combattuto e vinto una sfida speciale.

22 gennaio 2018

Neuroni "immaturi": ecco la riserva che può prevenire l'invecchiamento cerebrale

Il nostro gruppo di ricerca guidato da Luca Bonfanti ha individuato una riserva di neuroni “immaturi” in zone inedite del cervello: si aprono nuovi scenari per compensare la scarsa capacità del cervello di rigenerarsi. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Neuroscience di dicembre.

9 gennaio 2018

Modulare la "pulizia cellulare": una possibile cura per la SMA

Individuato nell’autofagia uno dei meccanismi responsabili della neurodegenerazione nell’atrofia muscolare spinale. Su Cell Death and Disease (gruppo Nature) i risultati di un team di ricerca internazionale guidato dal nostro direttore Alessandro Vercelli.

20 dicembre 2017

La scienza unisce le culture

Nasce The Science Bridge: 82 istituzioni di tutto il mondo, fra cui il NICO-Università di Torino, unite per sviluppare nuove terapie e promuovere lo scambio scientifico interculturale tra Occidente e Medio Oriente. L’articolo di presentazione su Neuron.

27 novembre 2017

Plasticità cerebrale: buone e cattive notizie

La lezione di Luca Bonfanti ospite del CIBIO - Centre for Integrative Biology, Università di Trento

8 novembre 2017

Lesioni traumatiche: una review per chiarire la complessità delle funzioni dei miRNA

Chiarire la complessità delle funzioni dei miRNA può permettere di modularli a fini terapeutici, ad esempio per stimolare la ricrescita assonale o per modulare la neuroinfiammazione nelle lesioni traumatiche. La review - a firma di M. Ghibaudi, M. Boido e del nostro direttore A. Vercelli - è scaricabile gratuitamente fino a dicembre.

5 novembre 2017

Neonatologia. A Venezia il congresso delle Società europee

Ci siamo anche noi al jENS 2017, in programma dal 31/10 al 4/11. Ferdinando Di Cunto esporrà i più recenti dati scientifici sul rapporto tra virus Zika e microcefalia.

1 novembre 2017

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022