News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

Un parallelo tra due sindromi che influenzano il comportamento sessuale maschile

L'incidenza delle disfunzioni è probabilmente finora sottostimata, mentre le cause e i meccanismi di queste patologie non ancora sufficientemente esplorate. In questa pubblicazione su Endocrine il prof. Giancarlo Panzica ha esaminato il ruolo di tre diversi neuromodulatori (dopamina, serotonina e steroidi neuroattivi) nel controllo del comporatmento sessuale maschile, sia nell'uomo che in modelli sperimentali, in modo da comprendere se la disfunzione sessuale persistente osservata possa essere determinata da meccanismi comuni.

23 maggio 2018

Il nostro 2017 in numeri

9 gruppi di ricerca con oltre 60 ricercatori, 76 pubblicazioni in un anno, oltre 60 progetti di ricerca in corso e altrettante collaborazioni con gruppi di ricerca internazionali. Il NICO cresce e diventa un punto di riferimento per le Neuroscienze italiane.

27 aprile 2018

La complessa influenza degli ormoni sessuali sulla neurogenesi adulta nella zona sottoventricolare

Su Frontiers in Endocrinology la review realizzata dal nostro gruppo di Neuroendocrinologia.

9 aprile 2018

Microvescicole: un nuovo meccanismo alla base delle alterazioni sinaptiche indotte dall'infiammazione

Su Acta Neuropathologica i risultati dello studio condotto dal gruppo di ricerca guidato da Annalisa Buffo.

8 aprile 2018

Reti perineuronali: un meccanismo per controllare la plasticità del cervello

I rivestimenti neuronali che mediano i cambiamenti sinaptici sono coinvolti in tutto, dalla memoria ai disturbi psichiatrici, che riguardano l'autismo, l'Alzheimer e la dipendenza. Su The Scientist di aprile l'articolo di Daniela Carulli.

2 aprile 2018

Grant Fondazione Veronesi: 2 ricercatrici del NICO tra i 188 vincitori

Sara Bonzano e Giulia Nato sono tra le 148 donne vincitrici su un totale di 188 borse di ricerca assegnate da Fondazione Umberto Veronesi per il 2018. Ecco i progetti delle nostre ricercatrici premiate il 21 marzo a Milano, alla cerimonia di consegna dei grant.

21 marzo 2018

A Torino il 1° congresso internazionale sull'Alzheimer dedicato a Rita Levi-Montalcini

Dal 15 al 18 marzo 2018, al Centro Congressi Lingotto di Torino, si terrà il congresso internazionale "Advances in Alzheimer's and Parkinson's Therapies an AAT-AD/PD Focus Meeeting" dedicato al Premio Nobel per la medicina Rita Levi-Montalcini. La prof.ssa Elena Tamagno presenta i dati dei nostri studi che chiariscono i diversi meccanismi di aggregazione della proteina Tau nell'Alzheimer.

14 marzo 2018

Un farmaco che agisce a livello muscolare per contrastare l’Atrofia Muscolare Spinale

Risultati preclinici suggeriscono che la somministrazione di NT-1654 possa rappresentare un valido approccio terapeutico per contrastare l’alterata innervazione e l’atrofia muscolare nei pazienti affetti da SMA. Su Frontiers in Cellular Neuroscience i risultati dello studio condotto dal gruppo del Prof. Alessandro Vercelli.

21 febbraio 2018

Agenda

05 luglio 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022