News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

Tributiltina: confermato l'effetto sul controllo centrale del metabolismo

Dopo aver dimostrato gli effetti sui circuiti nervosi, il nostro gruppo di Neuroendocrinologia - guidato da Giancarlo Panzica - ha confermato che l'esposizione alla TBT favorisce la suscettibilità a malattie del metabolismo. I risultati dello studio pubblicati su Cell Tissue Research di agosto.

2 settembre 2018

Neurone o astrocita? Scoperto il gene che guida le staminali adulte nella scelta del loro destino.

Il gene COUP-TFI controlla che le staminali producano la giusta quantità di nuovi neuroni o astrociti. Un eccesso dei secondi è la conseguenza di processi infiammatori associati a patologie tra cui l’Alzheimer. La scoperta del team guidato da Silvia De Marchis, del nostro gruppo di Neurogenesi adulta.

12 luglio 2018

Medulloblastoma: bloccata la progressione del tumore che colpisce il cervelletto dei bambini.

Inattivare la proteina Citron Kinase determina la morte delle cellule tumorali. I risultati dello studio del gruppo di Ferdinando Di Cunto - realizzati anche grazie al sostegno dell'AIRC e pubblicati su Cancer Research - aprono nuove prospettive per lo sviluppo di farmaci di supporto nella terapia del medulloblastoma.

7 luglio 2018

Il NICO alla BraYn, la prima conferenza annuale dei giovani Neuroscienziati italiani

C'era anche una nutrita delegazione di nostri giovani ricercatori alla BraYn che si è svolta a Genova il 29 e 30 giugno, con la nostra Enrica Boda nel comitato scientifico. Marina Boido è stata premiata per la miglior presentazione scientifica dedicata al tema della Neurologia perinatale.

29 giugno 2018

Due ormoni, una diversa regolazione: come estrogeno e progesterone controllano il sistema kisspeptina

Su Brain Research di giugno i risultati dello studio del gruppo di Neuroendocrinologia, guidato dal prof. Giancarlo Panzica.

3 giugno 2018

Sox2: un nuovo gene nello sviluppo dell’atassia cerebellare

Svelato un ruolo inedito del fattore di trascrizione Sox2 nel corretto sviluppo del cervelletto. Su Glia i risultati del lavoro del gruppo guidato da Annalisa Buffo, in collaborazione con l'Università di Milano e il gruppo del prof. Tempia.

30 maggio 2018

La microdelezione 16p11.2 associata all’autismo altera la connettività funzionale prefrontale

Su Brain di maggio i risultati dello studio realizzato dal gruppo di ricerca di Annalisa Buffo, in collaborazione con diversi istituti di ricerca.

25 maggio 2018

Cibo, intestino e cervello: una nuova frontiera per capire le malattie del sistema nervoso?

Steroidi, stress, asse intestino-cervello e salute umana: da questa intersezione nasce una nuova entusiasmante area di studio che la ricerca dovrà affrontare in futuro. Senza dimenticare che gli alimenti sono fonti naturali di sostanze, come i neurotrasmettitori, che possono esercitare effetti cruciali sul sistema nervoso negli esseri umani.

24 maggio 2018

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022