News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

Grant Fondazione Veronesi 2019: Sara Bonzano del NICO tra i 198 vincitori

La nostra ricercatrice Sara Bonzano vince per il secondo anno di seguito il grant di Fondazione Umberto Veronesi. Tra le 198 borse di ricerca annuali assegnate per il 2019, Sara ha vinto una delle 21 destinate all'area neuroscienze.  La Cerimonia di premiazione si è svolta il 21 marzo all'Università di Milano.

20 marzo 2019

UPDATE IN NEUROSCIENZE DI BASE: MORFOLOGIA E DINTORNI

Creare nuovi network per potenziare le sinergie già esistenti tra i ricercatori, ed estendere le collaborazioni ad altri gruppi di ricerca biologica e medica. Con questo obiettivo si riuniscono alcuni dei principali gruppi di anatomisti italiani impegnati in ricerche di base e traslazionale nell’ambito delle Neuroscienze. L'organizzazione del meeting, in programma il 21 e 22 gennaio a Palermo, è stata curata dal nostro direttore, il prof. Alessandro Vercelli, e dal prof. Francesco Cappello (Università di Palermo).

17 gennaio 2019

Un anno di ricerca... e non solo!

9 gruppi di ricerca, per un totale di 65 ricercatori
76 pubblicazioni scientifiche
62 collaborazioni internazionali
60 progetti di ricerca finanziati in corso
Sono alcuni dei numeri che parlano della nostra attività scientifica nel 2018.
Ma il nostro anno è stato importante anche per l'intensa attività divulgativa!

20 dicembre 2018

Atassia: scoperto il difetto cellulare responsabile di una rara malattia neurologica

Un malfunzionamento dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, causa lo sviluppo della SCA28, una forma ereditaria di atassia. Dopo 10 anni di studi e grazie al sostegno di Fondazione Telethon, la scoperta del team di ricerca guidato dai proff. Alfredo Brusco e Filippo Tempia dell’Università di Torino e NICO. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurobiology of Disease.

3 dicembre 2018

Identificato un nuovo bersaglio per contrastare la SMA

L’inibizione della proteina JNK rallenta la progressione della malattia che colpisce i motoneuroni ed è la prima causa genetica di morte nell’infanzia. Lo dimostra uno studio pubblicato su Frontiers in Molecular Neuroscience dal nostro gruppo di ricerca guidato da Alessandro Vercelli, in collaborazione con l’Istituto Mario Negri di Milano. Chiarire i meccanismi molecolari alla base della SMA può aprire la strada allo sviluppo di nuove terapie.

23 ottobre 2018

L'eccellenza della ricerca italiana ospite all'Evento annuale ISSNAF - Washington

C'era anche il nostro direttore Alessandro Vercelli, con il progetto Horizon2020 My-AHA, tra gli ospiti del simposio dedicato ai progetti di ricerca italiani di successo per un invecchiamento in salute.

22 ottobre 2018

Come nasce una stella: origine e sviluppo degli astrociti, le vere 'star' del cervello

Svelato per la prima volta il processo che genera diversi tipi di astrociti nel cervello. Lo studio del nostro gruppo di ricerca guidato da Annalisa Buffo, pubblicato sulla prestigiosa rivista Plos Biology, conferma il ruolo cruciale degli astrociti nel corretto sviluppo e mantenimento della funzionalità neuronale, e apre nuove strade per comprendere i disturbi del neurosviluppo.

10 ottobre 2018

EJN: una pubblicazione a firma NICO tra le migliori 10 italiane degli ultimi anni

Lo studio, pubblicato nel 2015 dal nostro gruppo di Rigenerazione dei Nervi guidato dal prof. Stefano Geuna, è stato inserito tra le migliori 10 pubblicazioni ‘pioneristiche e originali’ di ricercatori italiani selezionate dal prestigioso European Journal of Neuroscience tra quelle pubblicate negli ultimi anni.

10 settembre 2018

Agenda

05 luglio 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022