News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

Sindrome di Dowm: dalla diagnosi alla terapia

C'erano anche le nostre ricercatrici Gaia Berto e Adelaide Chiotto, del gruppo di Neurogenesi embrionale, al convegno che si è svolto a Napoli il 20 ottobre.

19 ottobre 2017

Un nuovo interruttore per mettere in moto la plasticità cerebrale

In questo studio – pubblicato sulla prestigiosa rivista Developmental Cell - Annalisa Buffo ha contribuito con il suo gruppo di ricercatrici a identificare un nuovo recettore della proteina NoGo-A, un noto regolatore di tutte le forme di plasticità nervosa nel sistema nervoso centrale che studiamo ormai da vent'anni.

9 ottobre 2017

Il Parlamento europeo boccia la normativa sugli Interferenti endocrini

La maggioranza degli Europarlamentari ritiene che la proposta della Commissione europea non tuteli la salute dei cittadini.
Una buona notizia per i consumatori e l'ambiente. E una vittoria per il gruppo di endocrinologi - tra cui Giancarlo Panzica - che da anni sensibilizza le istituzioni europee sui danni provocati da queste sostanze.

5 ottobre 2017

XVII Congresso nazionale SINS - Società Italiana di Neuroscienze

C'era tanto NICO al congresso che si è tenuto a Ischia dal 1° al 4 ottobre. Ecco i nostri interventi su SMA e malattia di Huntington, e alcune ottime notizie.

3 ottobre 2017

2° Congresso Internazionale di Psicobiologia - Avila, Spagna

C'era anche il nostro gruppo di Neuroendocrinologia al congresso che si è tenuto dal 19 al 21 luglio.

22 luglio 2017

Primo meeting del Club SIE Endocrinologia ambientale

Promuovere ricerca scientifica, formazione specialistica nell’ambito delle patologie endocrine legate all’esposizione agli inquinanti ambientali, ma anche incontri scientifico-divulgativi per incrementare le conoscenze sui rischi insiti nell’esposizione a sostanze tossiche e sostenere studi nel campo endocrino-ambientale. E l'obiettivo del Club SIE, riunito per la prima volta a Roma il 19 giugno.
C'era anche il prof. Giancarlo Panzica, invitato a tenere una lettura magistrale su Interferenti endocrini e circuiti neuroendocrini.

18 giugno 2017

Kisspeptina: l'anello di congiunzione tra riproduzione e metabolismo

Il nostro studio pubblicato sul Journal of Anatomy conferma le differenze tra il cervello delle femmine e quello dei maschi, evidenziando come la Kisspeptina sia interconnessa con il controllo metabolico e altri sistemi che regolano fondamentali funzioni vitali per l’organismo.

28 aprile 2017

Neuroni alternativi

Un progetto per scoprire nuove forme di plasticità, di Luca Bonfanti del gruppo di ricerca Neurogenesi adulta

9 aprile 2017

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022