News ricerca

Condividi su

Filtra per anno:

Sclerosi multipla: chiarito il meccanismo che ‘infiamma’ gli astrociti nelle lesioni della mielina

Lo studio coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Cnr di Milano dimostra che la microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso, sarebbe di per sé sempre benefica sui precursori degli oligodendrociti, le cellule in grado di riparare le lesioni mieliniche, ma può diventare dannosa quando attiva un altro tipo di cellule presenti nel cervello, gli astrociti. Il lavoro, pubblicato sulla prestigiosa rivista Acta Neuropathologica, ha coinvolto principalmente l’Università degli Studi di Milano, il gruppo del NICO - Università di Torino guidato dalla prof.ssa Annalisa Buffo, l'Università di Genova e il Policlinico San Martino di Genova. 

9 settembre 2019

Marina Boido del NICO-UNITO tra i vincitori del bando di Fondazione Telethon 2019

La Commissione medico-scientifica di Fondazione Telethon ha selezionato i vincitori del bando 2019 per la ricerca sulle malattie genetiche rare.
Tra i 35 progetti finanziati complessivamente, il Piemonte si aggiudica fondi per un totale di oltre 960mila euro a sostegno di 5 progetti: 3 dell'Università di Torino e 2 del Piemonte Orientale.

14 luglio 2019

Interferenza a RNA: un approccio terapeutico innovativo per la leucodistrofia, rara malattia neurodegenerativa

Dimostrata per la prima volta l’efficacia dell’iRNA su neuroni differenziati a partire da cellule staminali di pazienti. Sulla prestigiosa rivista Brain lo studio - guidato da Alfredo Brusco (Dipartimento di Scienze Mediche UNITO) e Annalisa Buffo (Dipartimento di Neuroscienze Rita-Levi Montalcini UNITO e NICO) - propone una nuova strategia terapeutica per curare malattie genetiche associate alla duplicazione di un gene, come la leucodistrofia autosomica dominante a esordio in età adulta (ADLD).

24 giugno 2019

SCOPERTE NELL’IPOTALAMO LE TRACCE DELLA MEMORIA

Lo studio pubblicato su Neuron scalfisce il dogma che colloca principalmente nell’ippocampo la formazione dei ricordi. 
È possibile attivare o bloccare l’espressione della paura controllando selettivamente i neuroni ipotalamici che producono ossitocina. La scoperta di un team di ricerca europeo, rappresentato in Italia da noi del NICO – Università di Torino. Comprendere i circuiti nervosi che sottendono la memoria della paura può aiutare nel trattamento di disordini psichiatrici come l’ansia, in cui la paura si trasforma da risorsa per la sopravvivenza a fenomeno patologico.

9 giugno 2019

Ossitocina e vasopressina, nuovi orizzonti per vecchi ormoni

ScienzainRete ha chiesto a Giancarlo Panzica, esperto nella fisiologia ormonale dell’ossitocina che qui al NICO guida il gruppo di Neuroendocrinologia, di scrivere un compendio della migliore conoscenza disponibile sul tema della manipolazione del comportamento, e in particolare per quanto riguarda le possibilità offerte dalla chimica e dalla farmacologia. Il risultato è la review che riportiamo, dove si sottolinea soprattutto l’emergenza nella discussione di un secondo ormone, la vasopressina - di cui sin qui si è discusso solo marginalmente - nel regolare antagonisticamente il sistema dell’ossitocina. L’importanza di considerare gli effetti di singole molecole nell’intero sistema d'interazioni molecolari non può essere sottostimata; per questo è giusto inserire nella discussione almeno del principale antagonista dell’ossitocina.

9 giugno 2019

Grant Fondazione Veronesi 2019: Sara Bonzano del NICO tra i 198 vincitori

La nostra ricercatrice Sara Bonzano vince per il secondo anno di seguito il grant di Fondazione Umberto Veronesi. Tra le 198 borse di ricerca annuali assegnate per il 2019, Sara ha vinto una delle 21 destinate all'area neuroscienze.  La Cerimonia di premiazione si è svolta il 21 marzo all'Università di Milano.

20 marzo 2019

UPDATE IN NEUROSCIENZE DI BASE: MORFOLOGIA E DINTORNI

Creare nuovi network per potenziare le sinergie già esistenti tra i ricercatori, ed estendere le collaborazioni ad altri gruppi di ricerca biologica e medica. Con questo obiettivo si riuniscono alcuni dei principali gruppi di anatomisti italiani impegnati in ricerche di base e traslazionale nell’ambito delle Neuroscienze. L'organizzazione del meeting, in programma il 21 e 22 gennaio a Palermo, è stata curata dal nostro direttore, il prof. Alessandro Vercelli, e dal prof. Francesco Cappello (Università di Palermo).

17 gennaio 2019

Un anno di ricerca... e non solo!

9 gruppi di ricerca, per un totale di 65 ricercatori
76 pubblicazioni scientifiche
62 collaborazioni internazionali
60 progetti di ricerca finanziati in corso
Sono alcuni dei numeri che parlano della nostra attività scientifica nel 2018.
Ma il nostro anno è stato importante anche per l'intensa attività divulgativa!

20 dicembre 2018

Agenda

06 dicembre 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022