News

Condividi su

Filtra per anno:

#NONSCLERIAMO il torneo di calcetto che fa bene alla ricerca

Dopo 4 anni di iniziative benefiche le Mosquito 4 CRESM organizzano la prima edizione di #NONSCLERIAMO il torneo di calcio femminile a 5 che fa bene alla ricerca. Domenica 19 maggio, presso i campi del CUS – Torino Tornei di Grugliasco (TO) sarà una giornata di amicizia e di sport al femminile, nel segno del pallone, ma soprattutto della solidarietà. Al netto delle spese, tutto il ricavato sarà infatti devoluto al CRESM - il Centro di Riferimento regionale Sclerosi Multipla dell'Ospedale San Luigi di Orbassano. Le iscrizioni sono aperte!

1 aprile 2019

Sostieni la ricerca sulla SMA

Costano solo 1 euro ma valgono tantissimo!
Sono i biglietti della lotteria dell'Associazione Girotondo Onlus a sostegno delle nostre ricerche sull'Atrofia Muscolare Spinale.
Ecco i numeri vincenti, estratti il 1° marzo

1 marzo 2019

CERVELL..A..MENTE 2019 - Farmaci e Cervello

Il ruolo di farmaci e psicofarmaci sul cervello tra dipendenza, soggezione e fascinazione. È il tema conduttore del ciclo di seminari promosso dal CEND - Università di Milano e pensato per avvicinare gli studenti agli affascinanti studi sul cervello. Giancarlo Panzica, che qui al NICO guida il gruppo di ricerca di Neuroendocrinologia, parlerà delle relazioni tra Cibo, Intestino e Cervello.

22 febbraio 2019

My-AHA vince il Premio Innovazione 2019 alla Fiera Internazionale A&T

My Active and Healthy Ageing, progetto guidato dal nostro direttore il prof. Alessandro Vercelli, vince il Premio Innovazione 2019 dedicato alle migliori soluzioni innovative 4.0 in ambito industriale.

14 febbraio 2019

Metti una sera con il Club Rotary Torino Dora

Martedì 29 gennaio abbiamo ospitato con grande piacere una delegazione del Club Rotary Torino Dora, invitata da Luca Bonfanti. Trenta 'rotariani' curiosi, dopo aver hanno assistito alla presentazione dell'Istituto e del progetto di ricerca Neuroni alternativi, hanno visto dal vivo come lavorano i nostri giovani ricercatori.

7 febbraio 2019

I robot nell'assistenza delle persone fragili. Questioni morali e bioetiche

"In futuro è probabile che i robot siano sempre più utilizzati nell'assistenza alle persone fragili. La progressiva sostituzione degli esseri umani con le macchine in queste attività spinge a riflettere sulle trasformazioni della cura e sulle implicazioni morali di questi cambiamenti". Se ne parla in un convegno in programma il 6 febbraio all'Università di Torino. Tra gli ospiti, il nostro direttore Alessandro Vercelli parlerà dei robot della cura.

5 febbraio 2019

Plasticità cerebrale: una roba per giovani?

Due incontri di divulgazione scientifica con Luca Bonfanti, ospite dell'Associazione di familiari Alzheimer Asti e dell'Università della terza età.
Appuntamento ad Asti il 22 gennaio e il 5 febbraio. 

10 gennaio 2019

Ferdinando Rossi Lectures on Neuroscience 2019

A cinque anni dalla sua scomparsa, ricordiamo il nostro amico e collega Ferdinando parlando di ciò che amava di più: la ricerca. Lo faremo con un ospite d'eccezione, Enrico Cherubini, Direttore scientifico dell’European Brain Research Institute (EBRI) di Roma. Intervengono il nostro direttore Alessandro Vercelli, il direttore del Dipartimento di Neuroscienze Alessandro Mauro e Michele Graziadei, vice presidente della Scuola di Studi Superiori dell'Università di Torino, fondata da Ferdinando Rossi e a lui intitolata.

8 gennaio 2019

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022