Filtra per anno:
Il tesoro nascosto della ricerca di base
Luca Bonfanti di nuovo ospite del Collegio Cairoli di Pavia per “Potenziali d’azione. Ciclo di conferenze sulle neuroscienze”.
Il viaggio del gene Huntington: dalla scoperta al suo silenziamento
La V edizione degli Huntington’s Days si apre il 15 maggio a Padova con un convegno scientifico internazionale: ospite James Gusella, scopritore del gene Huntington e della sua mutazione, Professore di Neurogenetica alla Harvard Medical School e Direttore del Centro di Ricerca sulla Genetica Umana del Massachusetts General Hospital. Partecipiamo anche noi da Torino, collegandoci in diretta streaming dall'Aula Magna del Dipartimento di Neuroscienze presso l'Ospedale Molinette - Città della Salute e della Scienza di Torino.
Pint of Science a Torino!
Non sapete se vi piace di più la scienza o la birra? Allora questo è l'evento che fa per voi!
Dal 20 al 22 maggio Pint of Science torna con tantissimi ricercatori pronti a raccontarvi qualcosa sulle ricerche scientifiche all'avanguardia, davanti ad un buon boccale di birra! L'appuntamento con i nostri ricercatori è al Birrificio Torino.
Premio GiovedìScienza: Valentina Cerrato del NICO vince il Premio Elena Benaduce
Proclamati il 9 maggio al Salone del Libro i giovani ricercatori vincitori dell’VIII edizione del Premio GiovedìScienza, nato per incoraggiare i protagonisti della ricerca alla comunicazione della scienza. La competizione, organizzata da CentroScienza Onlus, è rivolta ai ricercatori under 35 di tutti gli enti di ricerca italiani. I 59 lavori iscritti quest’anno al premio, pervenuti da 11 regioni d’Italia, spaziano dalla fisica alla chimica passando per l’astrofisica; dalla psicologia alla geologia, alla nutrizione e ovviamente alle neuroscienze.
Uomo Virtuale - Corpo, Mente, Cyborg
Un viaggio straordinario dentro il corpo e la mente, un'esperienza sensoriale, un punto di vista diverso per immaginare macchine intelligenti. Fino al 13 ottobre 2019 Torino ospita una grande mostra di divulgazione scientifica: Uomo Virtuale - Corpo, Mente, Cyborg. Un percorso virtuale e tecnologico alla scoperta dell’uomo, ricco di installazioni e giochi interattivi, per grandi e piccoli appassionati di scienza. Con il Brain Game a cura delle nostre ricercatrici!
Interferenti endocrini. Il Parlamento europeo impegna la Commissione a emanare norme più restrittive
Buone notizie da Bruxelles. Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione che impegna la Commissione (vecchia e nuova) a emanare entro giugno 2020 una normativa più restrittiva che disciplini cosmetici, giocattoli e imballaggi alimentari e che - finalmente - applichi agli EDCs le stesse cautele usate per i composti classificati come sospetti cancerogeni. Una tesi a lungo sostenuta dalla Endrocrine Society e fortemente osteggiata dai rappresentanti della industria chimica.
Giuseppe Levi: maestro di Nobel, scienziato e antifascista
Sotto la sua guida l'Istituto di Anatomia Umana dell'Università di Torino raggiunse livelli scientifici di rilievo internazionale. E nel suo laboratorio, caso unico nella storia della scienza, si formarono ben tre premi Nobel: Salvatore Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi Montalcini. Ma Giuseppe Levi non è stato solo un grande scienziato. Padre della scrittrice Natalia Ginzburg, che ne rese celebre la figura privata nel racconto autobiografico “Lessico Famigliare”, Levi è ricordato anche per l'onestà intellettuale e l'impegno civico che ne fecero un noto antifascista. A ottant'anni dalle leggi razziali (1938-2018), L'Accademia delle Scienze e l'Accademia di Medicina di Torino lo ricordano il 6 e 7 maggio con un convegno e la presentazione di un volume a lui dedicato.
Agenda
Area Ricercatori
Guarda il video
GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO
Vivere per sempre.
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca
Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.